Il 21 settembre 1989 a Varsavia (Polonia) l’Assemblea nazionale vota la fiducia al governo di Tadeusz Mazowiecki costituito il 24 agosto 1989. Questo è l’ultimo governo della Repubblica popolare di Polonia prima della modifica costituzionale del 31 dicembre 1989 che porta alla creazione della Repubblica polacca.
Mese: Settembre 2019
Il 21 settembre 1969 ad Atene (Grecia) l’inglese Ron Hill vince il titolo europeo di maratona in 2 ore16’47″8. Hill nasce il 25 settembre 1938 ad Accrington (Inghilterra) e stabilisce numerosi record mondiali nel mezzofondo. Da quando si dedica alla maratona, oltre all’oro continentale, nel 1970 vince l’oro ai giochi del Commonwealth a Edimburgo (Scozia) e la maratona di Boston (Massachusetts, Usa) . ll tempo di Hill è di 2:10:30 ed è il nuovo record della maratona americana.
Il 21 settembre 1959 nasce a Nottingham (Inghilterra) la cantante rock Corinne Drewery, leader del gruppo Swing Out Sister. Il padre suona il pop tradizionale in una band che accompagna abitualmente star come Tom Jones e Sandie Shaw, però Corinne è attratta dalla musica del nord della Gran Bretagna. Nel 1976 la Drewery va a Londra (Inghilterra) per studiare moda ma suona talvolta con le Working Week e nel 1984 forma con Andy Connell e Martin Jackson il gruppo Swing Out Sister, nel quale canta e scrive parole e musica. Il più recente album del gruppo è Beautiful Mess, uscito in Gran Bretagna e in Giappone nel 2008 e negli Stati uniti nel 2009.
Il 21 settembre 1949 si apre a Pechino la conferenza politica consultiva del popolo cinese che proclama l’1 ottobre 1949 la costituzione della Repubblica Popolare ed elegge presidente Mao Tse-tung. Alla conferenza partecipano, oltre ai rappresentanti del Partito Comunista, anche delegati di altri partiti minoritari, come la Lega Democratica, il Guomindang Rivoluzionario (frazione separata del Guomindang che rivendicava l’eredità spirituale e politica di Sun Yatsen), organizzazioni sindacali e di massa, delegazioni delle minoranze nazionali e dei Cinesi all’estero. L’atto fondamentale della conferenza è l’adozione d’un “Programma Comune” che deve essere una Costituzione provvisoria. Il “Programma Comune” stabilisce le linee fondamentali di quella che sarebbe stata la politica della Repubblica Popolare. Vi si sancisce il diritto del popolo alle libertà fondamentali nell’ambito di un centralismo democratico, e in vista del passaggio del regime al socialismo. La nuova repubblica nasce all’insegna della collaborazione tra i vari partiti, le classi sociali e le nazionalità della Cina. Il partito comunista si riserva soltanto la funzione di guida, lasciando posto alla collaborazione dei non comunisti.
Il 21 settembre 1949 nasce a Cerro Largo (Rio Grande do Sul, Brasile) il cardinale Odilo Pedro Scherer. Ordinato sacerdote il 7 dicembre 1976 a Roma, dal 1994 al 2001 segue la Congregazione di Vescovi. Il 28 novembre 2001 è designato vescovo ausiliario di San Paolo (Brasile) e vine consacrato vescovo il 2 febbraio 2002. Papa Benedetto XVI lo nomina Arcivescovo di San Paolo del Brasile il 21 marzo 2007, e lo consacra cardinale il 24 novembre 2007.
Il 21 settembre 1939 muore a Milano il poeta dialettale Delio Tessa, che racconta la vita quotidiana del cittadino, ma anche la drammatica realtà della prima guerra mondiale nonché quella degli “emarginati della società” (prostitute, ladri della vecchia Vetra e del Bottonuto). Tessa nasce il 18 novembre 1886 a Milano, allievo di Carlo Porta, pubblica in vita un solo libro di poesie, “L’è il dì di mort, alegher!” (1932), le altre sono postume. Rivalutato in questi anni è considerato tra i migliori scrittori dialettali del ‘900.
Il 21 settembre 1939 a Berlino (Germania) Reynard Heydrich, responsabile del servizio segreto delle SS, impartisce precisi ordini alle SS riguardo al trattamento da riservare agli Ebrei polacchi. Per facilitare la soluzione finale dovranno essere concentrati in ghetti. Viene decretato inoltre un censimento degli Ebrei e la formazione di consigli amministrativi dei ghetti, formati da Ebrei, che devono consentire la messa in pratica delle direttive della polizia tedesca.
Il 21 settembre 1919 a New York (New York, Usa) al West Side Tennis Club di Forest Hills, la statunitense Hazel Hotchkiss Wightman vince 33esimi US Womens Tennis battendo in finale la connazionale Marion Zinderstein (6/1-6/2). Per la Wightman è il quarto successo in singolare negli Us Championship. Hazel Hotchkiss Wightman nasce il 20 dicembre 1886 a Healdsburg (California, Usa) e in carriera vince anche due medaglie d’oro nei doppi alle Olimpiadi di Parigi 1924 e 17 titoli dello slam (4 in singolare, 7 doppi femminili e 6 doppi misti). La Wightman muore il 5 dicembre 1974 a Newton (Massachusetts, Usa.)
Il 21 settembre 1919 muore a Roma il geografo Giuseppe Dalla Vedova, considerato tra i principali contributori della geografia moderna. Giuseppe Dalla Vedova nasce il 29 gennaio 1834 a Padova. Nel 1872 assume l’insegnamento della geografia nell’Università di Padova, che fino ad allora non era considerata materia degna di una cattedra. Grazie a lui vengono istituiti i primi Congressi geografici italiano. Dalla Vedova è attivo nella redazione dello storico Bollettino della Società Geografica sorto nel 1868.
Il 21 settembre 1909 nasce a Nkroful (Costa d’Oro, oggi Ghana) il rivoluzionario e politico Francis Nwia-Kofi Ngonloma, più noto come Kwame Nkrumah conduce il suo paese all’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1957. Nkrumah diventa quindi il Primo Presidente del Ghana indipendente dal 1960 al 1966 ed è una voce per il nazionalismo africano. Nkrumah sostiene che gli africani in tutto il mondo devono unirsi per affermare la loro dignità e usare le loro risorse per soddisfare i propri bisogni e realizzare le proprie aspirazioni. Le sue idee per l’unità di tutti gli africani sono note come panafricanismo. Nkrumah viene rovesciato da un colpo di stato militare sostenuto dalla Cia il 24 febbraio 1966 e muore il 27 aprile 1972 in esilio a Bucarest (Romania).