20 anni fa terremoto di 7,6 gradi della scala Richter devasta l’isola

Il 20 settembre 1999 un terremoto di 7,6 gradi della scala Richter devasta Taiwan: 2.300 i morti, migliaia i feriti e decine di migliaia i senzatetto. La Cina esprime condoglianze alla popolazione di Taiwan colpita dal più devastante terremoto del secolo e si dice pronta ad inviare aiuti ma l'”isola ribelle” rifiuta.

20 anni fa muore Raissa Gorbaciova

Il 20 settembre 1999, all’ospedale di Munster (Germania) muore Raissa Maksimovna Gorbaciova, moglie dell’ex leader russo Mikhail Gorbaciov. Sposata all’ultimo capo dell’Unione sovietica, è protagonista di eventi epocali come il crollo del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Urss, conquista consensi, popolarità, copertine, titoli di giornali. Molto amata all’estero, è di esempio alle donne russe, Raissa Maksimovna nasce a Vesselojarsk(Siberia, Urss) il 5 gennaio 1932.

20 anni fa esce il libro di Christopher Andrew sull’archivio Mitrokhin

Il 20 settembre 1999 esce a Londra (Inghilterra) il libro “The Sword and the Shield: The Mitrokhin Archive and the Secret History of the KGB” (la Spada e lo Scudo: l’archivio Mitrokhin e la storia segreta del Kgb, esce in Italia con il titolo “L’ archivio Mitrokhin”, edito da Rizzoli nel 1999) dello storico inglese Christopher Andrew e dell’ex agente sovietico Vasili Mitrokhin. La Spada e lo Scudo costituiscono il simbolo del Kgb. Christopher Maurice Andrew nasce il 23 luglio 1941 ed è professore di storia moderna e contemporanea e preside della facoltà di storia presso l’università di Cambridge (Inghilterra).. E’ il massimo studioso del ruolo dei servizi segreti del XX secolo. Vasili Nikitich Mitrokhin nasce il 3 marzo 1922 a Yurasovo (Russia Centrale, Urss) ed entra nello spionaggio nel 1948 e negli anni è anche speaker delle trasmissioni di propaganda sovietica ascoltato dalla BBC e da Voice of America. Alla caduta dell’Unione sovietica, con tutto il suo archivio segreto raggiunge Riga (Lettonia) e va nell’ambasciata americana per offrire alla Cia il suo materiale. Non viene creduto attendibile e quindi va all’ambasciata inglese dove viene ascoltato con attenzione e dopo un mese di contatti con l’MI6 viene trasferito in Inghilterra. Mitrokhin muore il 23 gennaio 2004 a Londra.

30 anni fa un Boeing 737 finisce nel fiume: 2 morti e 61 sopravvissuti

Il 20 settembre 1989 a New York (New York, Usa) su un Boeing 737 che sta decollando dall’aeroporto La Guardia si blocca un motore e il velivolo finisce nell’East River. Muoiono 2 persone mentre 61 passeggeri si salvano.

30 anni fa prima del musical “Miss Saigon”, fa 4264 repliche

Il 20 settembre 1989 a Londra (Inghilterra) al Theatre Royal prima del musical “Miss Saigon”, chiuderà dopo 4264 repliche il 30 ottobre 1999. E’ l’adattamento moderno di Madame Butterfly, l’opera di Giacomo Puccini, e narra allo stesso modo la storia tragica che coinvolge una donna asiatica abbandonata dal suo amante americano.

30 anni fa muore l’ex segretario di Mao, Chen Boda

Il 20 settembre 1989, a Pechino (Cina) muore Chen Boda, l’ex segretario di Mao, Ideologo della rivoluzione culturale, rivoluzionario e propagandista Boda nasce nel 1904 in Hui’an (Cina) e diventa l’interprete principale del “pensiero di Mao Tse-Tung (Zedong)” . Nominato segretario stesso di Mao, viene anche messo a capo della macchina del governo comunista di propaganda: per breve tempo è uno dei cinque più potenti leader della Cina moderna. Dopo la Rivoluzione culturale, è processato dal nuovo regime come collaboratore E ‘ condannato a diciotto anni di carcere, ma viene rilasciato poco dopo a causa della sua salute.

30 anni fa De Klerk diventa presidente, è l’ultimo bianco ad assumere la carica

Il 20 settembre 1989 a Città del Capo (Repubblica Sudafricana) in seguito alle elezioni politiche Frederick Willem de Klerk assume ufficialmente la carica di presidente del Sud Africa. Frederick Willem de Klerk nasce il 18 marzo 1936 a Johannesburg (Repubblica Sudafricana) e mantiene la carica di presidente fino al 10 maggio 1994: durante questi anni egli inizia e guida i negoziati che portano in modo pacifico alla caduta del regime dell’apartheid e all’adozione, nel dicembre 1993, della prima costituzione pienamente democratica della storia sudafricana.

40 anni fa muore il politico Ludvik Svoboda, presidente della Repubblica per 7 anni

Il 20 settembre 1979 muore a Praga (Cecoslovacchia) il militare e politico Ludvik Svoboda, presidente della Cecoslovacchia dal 30 marzo 1968 al 28 maggio 1975. Svoboda nasce il 25 novembre 1895 a Hroznatín (Cecoslovacchia); eroe della seconda guerra mondiale, resiste alle pressioni sovietiche durante e dopo l’invasione dell’agosto 1968.

50 anni fa “Sugar Sugar” prima nella hit parade

Dal 20 settembre 1969 “Sugar Sugar” è per 4 settimane è in vetta alla hit parade americana e per otto settimane al vertice della classifica britannica. Batte le canzoni di The Beatles, The Rolling Stones, The Jackson 5, Elvis Presley, David Bowie, e Stevie Wonder. La singolarità dell’evento è data dal fatto che è una canzone cantata dal gruppo The Archies, band fondata dai protagonisti del cartone animato “The Show Archie” che viene trasmesso in televisione il sabato mattina.

60 anni fa, Canottaggio: nasce Lesley Thompson, vince medaglie in 4 olimpiadi

Il 20 settembre 1959 nasce a Toronto (Ontario, Canada) Lesley Thompson che nel canottaggio vince medaglie in quattro Olimpiadi diverse, dal 1984 al 2000: nell’otto è oro nel 1992 a Barcellona (Spagna) , argento nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa) e bronzo nel 2000 a Sydney (Australia) mentre nel 1984 a Los Angeles (California, Usa) è argento nel 4 di coppia.