80 anni fa, II Guerra mondiale: si chiude con una Dichiarazione la conferenza sul mare

Il 3 ottobre 1939 si chiude a Città di Panama (Panama) la Conferenza delle 21 Repubbliche Americane con un accordo, che stabilisce una zona neutrale intorno a tutta l’America, a eccezione del Canada, fino ad una distanza media di 300 miglia. In base a questa deliberazione, si deve impedire che le navi ed i sottomarini di stati belligeranti operino in vicinanza dell’Emisfero Occidentale, come fatto nella Prima Guerra Mondiale; c’è paura infatti che, qualora di svolgano operazioni belliche in quelle zone, gli Stati uniti ed i paesi dell’America Latina potrebbero trovarsi coinvolti nel conflitto. Poichè la marina degli Stati uniti è l’unica forza armata capace di mantenere un efficace servizio di pattuglia in tutta quella vastissima zona, la responsabilità principale di attuare i termini dell’accordo viene assunta dagli Stati Uniti, e alcuni dei 111 cacciatorpediniere in disarmo sono rimessi in armamento per farli tornare in servizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *