110 anni fa nasce il fisico Gian Carlo Wick, uno dei “ragazzi di via Panisperna”.

Il 15 ottobre 1909 nasce a Torino il fisico Gian Carlo Wick. Collaboratore di Enrico Fermi a Roma negli anni ´30, dal 1955 negli USA, indaga sulle proprietà nucleari della materia, la trasparenza ai neutroni ultralenti nei cristalli, la radiazione cosmica. Occupandosi di interazioni tra atomi e molecole, studia la teoria delle collisioni mediante un modello che introduce il concetto di “ampiezza di elasticità”. E’ uno dei ‘ragazzi di via Panisperna’, cioè di quel gruppo di giovani fisici che collaborando con Fermi alla scoperta, nel 1934, delle proprietà dei neutroni lenti, da’ l’avvio alla realizzazione del primo reattore nucleare e della bomba atomica. La rotazione di Wick e il teorema di Wick sono idee centrali nella teoria quantistica dei campi. Wick muore il 20 aprile 1992 a Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *