Il 7 ottobre 1919 ad Amstelveen (Olanda) viene costituita la Klm (Koninklijke Luchtvaartmaatschappij Nv ), la compagnia aerea olandese che è quindi la compagnia aerea che opera da più tempo con il suo nome originale. Il primo volo della Klm avviene il 17 maggio 1920, da Londra ad Amsterdam e trasporta due giornalisti inglesi ed alcuni giornali.
Mese: Ottobre 2019
Il 7 ottobre 1849 muore a Baltimora (Maryland) lo scrittore e poeta Edgard Allan Poe inventore del racconto poliziesco (detective story) e del giallo psicologico. Poe nasce il 19 gennaio 1809 a Boston (Massachusetts) ed è tra le figure più importanti della letteratura americana. Comincia a scrivere rime e poesie e nel 1935, escono i primi racconti. Tra il 1837 e il 1838 scrive “Storia di Arthur Gordon Pym”, uno dei libri più famosi e tra i più rappresentativi della sua narrativa del terrore. “I delitti della rue Morgue”, è invece considerato il racconto capostipite del genere poliziesco. Il detective criminologo Auguste Dupin è antesignano di quegli investigatori “deduttivi” che avranno in Sherlock Holmes il più celebre rappresentante. Edgard Allan Poe raggiunge la celebrità con “Lo scarabeo d’oro” (1843) e “Il corvo e altre poesie” (1845). Dopo la morte della moglie per tubercolosi nel 1847 Poe cade in uno stato di prostrazione e di disperazione che lo porta alla morte.
Il 4 ottobre 2009 a Lodz (Polonia) la nazionale femminile italiana di pallavolo si conferma la più forte d’Europa conquistando il quarto titolo, secondo consecutivo. Le azzurre chiudono ancora una volta imbattute, cedendo solo due set negli otto incontri disputati. E’ il terzo oro di una stagione indimenticabile, dopo i successi ai Giochi del Mediterraneo e alle Universiadi.
Il 4 ottobre 2009 muore a Roma l’ex ministro Gino Giugni, padre dello Statuto dei lavoratori. Giugni nasce l’1 agosto 1927 a Genova, professore di diritto del lavoro all’università di Roma, è presidente del Psi e considerato il padre dello ‘Statuto dei diritti dei lavoratori’ del 1970. Il 3 maggio 1983 è gambizzato a Roma dalle Brigate Rosse. Eletto senatore nelle politiche del 1983, Giugni diventa presidente della commissione Lavoro di Palazzo Madama. Dall’aprile 1993 al maggio 1994 è ministro del Lavoro e della sicurezza sociale del governo Ciampi e presidente del Psi dal 1993 al novembre 1994. Negli ultimi anni ricopre tra l’altro la carica di presidente della Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Il 4 ottobre 1999 riapre al pubblico a New York (New York, Usa) il Radio City Music Hall. La ristrutturazione è costata 70 milioni di dollari. Situato nella famosa Rockefeller Center, Radio City Music Hall di New York è il più grande teatro al coperto. Dall’inaugurazione nel 1932, il Radio City Music Hall di New York ospita alcuni tra i più grandi nomi nel settore della musica, tra cui Frank Sinatra, Ella Fitzgerald, e Sammy Davis Jr. Radio City Music Hall è costruito durante la Grande Depressione, nel popolare stile Art Deco di quel periodo. Radio City Music Hall è posizionato nel cuore del “Rockefeller Center” al numero 1260 della “Avenue of the Americas” fra la sesta Avenue e la cinquantesima strada. E’ quasi impossibile prendere in esame un giro turistico di New York senza visitare la stupenda città musicale.
Il 4 ottobre 1999 nasce a Milano l’emittente Radio 24 de Il sole 24 Ore. L’emittente, diretta da Elia Zamboni, propone notiziari ed approfondimenti sulle notizie del giorni. Radio 24 è un’esperienza unica in Italia e in breve si afferma come la prima news & talk italiana, lanciando la sfida di una radio solo parlata, a prevalente funzione informativa, con un palinsesto incentrato sull’attualità e l’approfondimento. Radio 24 propone aggiornamenti su borse e mercati finanziari, aggiornamenti sulle informazioni stradali e sul meteo. Dal 9 ottobre 2008 direttore dell’emittente è Giancarlo Fabi che succede a Giancarlo Santalmassi. Dal 2009 collaborano con Radio 24 Giuliano Ferrara e Ferruccio De Bortoli, fra gli altri collaboratori Gianluca Nicoletti e Giuseppe Cruciani (che conduce La Zanzara, rassegna dei tg commentati).
Il 4 ottobre 1999 a Parigi (Francia) dentro l’ immenso spazio della fiera alla porta di Versailles si ritrovano 30.000 imprenditori francesi per protestare contro l’introduzione della legge sulle 35 ore settimanali. Con la legge vengono fissati i compensi degli straordinari e il limite delle ore supplementari e si stabilisce che l’ orario annuo comunque non deve superare le 1.600 ore. Il salario minimo resta invariato anche se la durata del lavoro si riduce, provocando un aumento dei costi. Quel che più preoccupa gli imprenditori (e fa riflettere molti anche nella sinistra) è lo scarso impatto che finora ha avuto la riduzione d’ orario: 122 mila posti sono stati creati o per lo più salvati; mentre la ripresa economica ne ha generati 550 mila.
Il 4 ottobre 1969 muore a Milano il cantante Natalino Otto, colpito da infarto. Natale Codognotto, questo il suo vero nome, nasce il 6 febbraio 1912 a Genova. Affermato cantante alla radio di New York, ritorna in Italia dove viene soprannominato Re del ritmo per il modo di cantare, innovatore nel nostro paese. Incide oltre 2.500 canzoni, partecipando alle principali manifestazioni nazionali e straniere del tempo. Tra i suoi storici successi:Mamma voglio anch’io una fidanzata, Polvere di stelle, Mr. Paganini, Lungo il viale, Mr. Swing, Op op trotta cavallino.
Il 4 ottobre 1969 a Milano viene ufficialmente inaugurata alla presenza delle istituzioni dell’epoca, tra cui il presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, la linea 2 “Verde”della Metropolitana milanese. aperta al pubblico il 27 settembre 1969 il percorso è per ora limitato alla tratta Caiazzo-Cascina Gobba. A 50 anni di distanza, con i suoi 40 km di binari e 35 stazioni è la linea metropolitana più lunga della rete milanese e con 120 milioni di passeggeri nel 2018 (+5,6% rispetto al 2017).
Il 4 ottobre 1959 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan, Urss) viene lanciato nello spazio il Lunik 3 con l’obiettivo di circumnavigare la Luna fotografandone l’emisfero invisibile. Il satellite invia le prime immagini della faccia nascosta della luna il 7 ottobre 1959. Su un totale di 29 fotografie che coprono il 70% del lato opposto sono prese, 17 riescono. Si crede che la sonda sia bruciata al rientro nell’atmosfera della Terra tra marzo o aprile del 1960, ma potrebbe essere sopravvissuta in orbita fino a dopo il 1962.