Il 4 ottobre 1949 nasce a Ovalle (Cile) lo scrittore Luis Sepulveda, autore di romanzi, racconti, commedie e ora anche regista. Sepulveda deve abbandonare il suo paese all’avvento della dittatura militare di Pinochet dell’11 settembre 1973: condannato a morte, l’intervento di Amnesty International gli permette di essere scarcerato, e di commutare la condanna in un esilio della durata di otto anni. Sepulveda ha una prosa semplice e lineare, con cui riesce a conciliare il gusto per la descrizione di luoghi suggestivi e lontani, con il racconto dell’uomo attraverso le sue esperienze anche tragiche, i suoi sogni frustrati e le sue speranze di libertà e di giustizia sociale. In Italia ottiene il grande successo con “La Gabbianella e il gatto che le insegnò a volare”, fiaba solo apparentemente per bambini.
Mese: Ottobre 2019
Il 4 ottobre 1949 nasce ad Alghero (Sassari) il calciatore Antonello Cuccureddu difensore e centrocampista. Nel settembre 1969 gioca con il Brescia contro la Juventus: gioca così bene che viene acquistato dalla stessa Juve per la stagione successivo. E’ l’inizio della sua storia juventina che lo porta a vincere, in dodici anni, sei scudetti, una Coppa Italia ed una Coppa Uefa, totalizzando 434 presenze con 39 reti. Il piu’ celebre è quello segnato all’ Olimpico, contro la Roma, il 20 maggio 1973, che vale ai bianconeri il sorpasso sul Milan (battuto nel ” fatale Verona “) e la conquista del quindicesimo scudetto. Passa nel campionato 1981-1982 alla Fiorentina dove chiude la carriera in serie A a causa di vari infortuni. Nel 1984-85 gioca nel Novara in serie C2. In nazionale disputa 13 partite, compresi i Mondiali 1978 in Argentina. Diventa allenatore nel 1994 proprio della giovanile della Juve. Dopo esperienze in vari club il 23 marzo 2009 viene chiamato dal Pescara, in sostituzione dell’esonerato Giuseppe Galderisi, suo compagno alla Juve. Il 30 maggio 2009 il contratto viene prolungato per altre 2 stagioni.
Il 4 ottobre 1939 il mercantile brasiliano Itatingo sbarca nel porto di Recife (Pernambuco, Brasile) alcuni superstiti del mercantile inglese Clement, affondato dalla Graaf Spee il 30 settembre 1939, ricuperati in mare su un gommone. Così l’Ammiragliato inglese apprende della presenza di una corazzata tascabile tedesca nell’Atlantico Meridionale. Nei giorni successivi è convocata una riunione all’Ammiragliato a seguito della quale l’ammiraglio Sir Dudley Pound costituisce, sentiti i francesi, otto gruppi di combattimento, composti da unità in grado di distruggere una corazzata tascabile.
Il 4 ottobre 1889 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) John Brendon Kelly sr, detto Jack, padre di Grace, la splendida attrice che sposa Ranieri di Monaco. “Jack” Kelly, un ex muratore, da canottiere, compie l’impresa, unica nella storia olimpica: vincere nello stesso giorno singolo e doppio nel 1920 ad Anversa (Belgio) . Quest’ultimo in coppia con il cugino Paul Costello, con il quale trionfa anche nel 1924 a Parigi Francia). Kelly ha una grande passione per lo sport e, dopo avere provato rugby, basket e pallanuoto, approda al canottaggio. Diventa poi ricchissimo come imprenditore edile. Jack Kelly sr muore il 20 giugno 1960 a Philadelphia.
il 4 ottobre 1859 a Zurigo (Svizzera) nell’ambito della conferenza viene firmato segretamente Il Memorandum, un accordo tra i ministri degli esteri di Francia e Austria. Il documento prevede l’impegno austriaco di concedere al Veneto istituzioni rappresentative per facilitare la costituzione della confederazione italiana.
Il 4 ottobre 1839 nasce a Montereggio, frazione di Mulazzo (Massa Carrara) il missionario Francesco Fogolla, martire in Cina nel 1900, beatificato da papa Pio XII il 24 novembre 1946, è elevato alla gloria degli altari da Giovanni Paolo II l’1 ottobre 2000. Mentre Fogolla è in Cina, la rivolta dei Boxer giunge al culmine e gli editti contro i cristiani si susseguono. Il 3 luglio 1900 un funzionario del viceré giunge nella residenza della Missione e “offre” la possibilità di rigettare la fede cristiana. La risposta di mons. Fogolla è netta. Il giorno successivo cominciano le stragi dei cristiani: vescovi, sacerdoti e suore devono trasferirsi in una casa mandarinale: i missionari divengono, di fatto, prigionieri. Il 5 luglio viene ordinata l’esecuzione con Decreto imperiale e iniziano così le uccisioni. Mons. Fogolla, con i sui compagni di prigionia, viene decapitato il 9 luglio 1900. Nella diocesi di Massa è memoria e si festeggia il 9 luglio.
Il 4 ottobre 1669 muore ad Amsterdam (Olanda), il pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. Celebre con il proprio nome, disegnatore, fine incisore del 17 ° secolo, è considerato il più grande artista della scuola olandese, maestro di luci e ombre i cui dipinti, disegni e incisioni, un gigante nella storia dell’arte. Rembrandt nasce il 15 luglio 1606 a Leida (Olanda) e i suoi dipinti sono caratterizzati da pennellate ricche di colore, chiara padronanza del chiaroscuro. Numerosi ritratti e autoritratti mostrano una penetrazione profonda del carattere mentre i suoi disegni costituiscono un testimonianza della vita contemporanea di Amsterdam. Tra le sue opere, che documentano una profonda conoscenza dei testi biblici e del Vangelo, un quadro straordinario è “Il ritorno del figliol prodigo”, conservato al Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo (Russia), che è anche l’ultima del grande Rembrandt.
Il 3 ottobre 1999 muore a Tokyo (Giappone) Akio Morita, fondatore della Sony e inventore del walkman. Morita nasce il 26 gennaio 1921 a Nagoya (Giappone) e fonda la Sony insieme con Masaru Ibuka negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, portandola poi a diventare uno dei più grandi gruppi elettronici del mondo. Akio Morita sogna di ascoltare musica mentre gioca a golf. Immagina così un piccolo lettore di cassette con le cuffie. I tecnici della Sony in sei mesi realizzano il sogno del loro presidente: nasce così il Walkmann.
Il 3 ottobre 1989 a Praga (Cecoslovacchia) treni speciali, il cui transito è strettamente sorvegliato dalla polizia, portano in occidente i 3500 profughi che affollano l’ambasciata tedesca. Viene chiusa la frontiera tra DDR e Cecoslovacchia.
Il 3 ottobre 1969 nasce ad Anaheim (California, Usa) la pop-star Gwendolin Renee Stefani. Cantante principale dei No Doubt, con i quali vince due Grammy Award, Gwen Stefani è famosa anche come solista. Nel 2004 Gwen recita nel film “The Aviator” di Martin Scorsese (in cui interpreta l’attrice Jean Harlow) e pubblica il suo primo disco da solista “Love. Angel. Music. Baby.” che nel 2006 da il nome, con le iniziali, alla linea di abbigliamento creata dalla Stefani.