60 anni fa nasce la ballerina Carmen Russo

Il 3 ottobre 1959 nasce a Genova la ballerina Carmen Russo. Personaggio che ottiene fama negli anni ’80 grazie alla televisione commerciale: La bustarella, Colosseum, Drive In, Grand Hotel e Risatissima. Nella trasmissione Drive In conosce il ballerino Enzo Paolo Turchi, che sposa nel 1987. Negli anni successivi si riaffaccia in vari spettacoli. Nel 2003 partecipa alla prima edizione del reality show L’isola dei famosi, e nel 2006 vince l’edizione spagnola dello stesso reality sul canale Telecinco. Nell’estate del 2008 è impegnata in giro per le piazze d’Italia con il Carmen Show. Negli ultimi anni si occupa anche di una scuola di danza a Napoli, insieme a Enzo Paolo Turchi.

80 anni fa, II Guerra mondiale: si chiude con una Dichiarazione la conferenza sul mare

Il 3 ottobre 1939 si chiude a Città di Panama (Panama) la Conferenza delle 21 Repubbliche Americane con un accordo, che stabilisce una zona neutrale intorno a tutta l’America, a eccezione del Canada, fino ad una distanza media di 300 miglia. In base a questa deliberazione, si deve impedire che le navi ed i sottomarini di stati belligeranti operino in vicinanza dell’Emisfero Occidentale, come fatto nella Prima Guerra Mondiale; c’è paura infatti che, qualora di svolgano operazioni belliche in quelle zone, gli Stati uniti ed i paesi dell’America Latina potrebbero trovarsi coinvolti nel conflitto. Poichè la marina degli Stati uniti è l’unica forza armata capace di mantenere un efficace servizio di pattuglia in tutta quella vastissima zona, la responsabilità principale di attuare i termini dell’accordo viene assunta dagli Stati Uniti, e alcuni dei 111 cacciatorpediniere in disarmo sono rimessi in armamento per farli tornare in servizio.

90 anni fa muore il politico Gustav Stresemann, Nobel per la Pace nel 1926

Il 3 ottobre 1929 muore a Berlino (Germania) il Ministro degli Esteri Gustav Stresemann. Stresemann nasce il 10 maggio 1878 a Berlino (Germania) ed è Cancelliere del Reich (13 agosto – 30 novembre 1923) e ministro degli Esteri (1923-26) nel periodo della Repubblica di Weimar e Premio Nobel per la Pace nel 1926 . Considerato importante per la sua politica, basata su idee pacifiste, permette alla Germania di risollevarsi attraverso metodi pacifici in ambito internazionale dopo la prima guerra mondiale. Con il ministro degli Esteri francese Aristide Briand , è  insignito del Premio Nobel per la Pace nel 1926 per la sua politica di riconciliazione e di negoziazione. Alla sua morte viene nominato Julius Curtius quale ministro degli Esteri

100 anni fa nasce l’economista James M. Buchanan, Premio Nobel nel 1986

Il 3 ottobre 1919 nasce a Murfreesboro (Tennessee, Usa) l’economista James McGill Buchanan. Nel 1986 ottiene il Premio Nobel per l’Economia grazie allo studio dello sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali per la teoria delle decisioni economiche e politiche. Noto per il suo lavoro sulla “Teoria della scelta pubblica”. Direttore Generale del Centro di studi di Public Choice, Harris e Professore della George Mason University a Fairfax (Virginia, Usa) Buchanan muore il 9 gennaio 2013 a Blacksburg (Virginia, Usa).

100 anni fa nasce il regno di Jugoslavia

Il 3 ottobre 1919 il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni proclamato l’1 dicembre 1918 assume la denominazione ufficiale di Regno di Jugoslavia. Lo Stato dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (o Regno SHS, dall’acronimo) nasce da quello che rimane dell’impero austro-ungarico, non essendo stato riconosciuto internazionalmente esso si unisce al Regno di Serbia e a quello del Montenegro andando a formare il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni la cui nascita è proclamata ufficialmente il 1º dicembre 1918, con tale nome rimase sino al 3 ottobre 1929, quando adotta la denominazione di Regno di Jugoslavia (Kraljevina Jugoslavija).

100 anni fa nasce l’attore Jean Lefebvre

Il l 3 ottobre 1919 nasce a Valenciennes (Francia) l’attore Jean Lefebvre. Volto particolare e amato in Francia, nel corso di oltre 50 anni di carriera Lefebvre interpreta circa 130 pellicole per il cinema e la televisione, lavorando con registi come Henri-Georges Clouzot e Roger Vadim. Tra i suoi film più conosciuti ‘La ragazza di Amburgo’ (1958), Una ragazza a Saint-Tropez’ (1964), ‘Tre eroi in fuga” (1975). Lefebvre muore il 9 luglio 2004 a Marrakech (Marocco).

110 anni fa, viene fondato il Bologna Calcio

Il 3 ottobre 1909 Il Bologna Foot Ball Club nasce ufficialmente come sezione “per le esercitazioni di sport in campo aperto” del Circolo Turistico Bolognese.. Viene eletto Presidente Louis Rauch, un odontoiatra svizzero, vice Presidente Giuseppe Della Valle, segretario Penaglia, Arrigo Gradi capitano, ma l’iniziativa è di un giovane di origine boema arrivato a Bologna un anno prima: Emilio Arnstein, che appena giunto in città cerca subito giovani con la sua stessa grande passione: il calcio.

170 anni fa inaugurata la prima ferrovia italiana

Alle ore 10 del 3 ottobre del 1839 a Napoli, alla presenza del re Ferdinando e delle più alte cariche dello Stato parte il primo treno composto da una locomotiva a vapore di costruzione inglese Longridge e da otto vagoni: nasce così la prima ferrovia italiana. Il percorso da Napoli a Portici, viene compiuto in nove minuti e mezzo tra ali di gente stupita e festante. La locomotiva è battezzata “Vesuvio”. Il primo viaggio trasporta 258 passeggeri.

230 anni fa Washington proclama il giorno del Ringraziamento

Il 3 ottobre 1789 a New York (New York) in qualità di Presidente del congresso George Washington crea il primo Thanksgiving Day (giorno del Ringraziamento) designato dal governo nazionale degli Stati Uniti d’America: entrambi i rami del Congresso mi hanno chiesto “di raccomandare al popolo degli Stati Uniti una giornata di ringraziamento e di preghiera pubblica che devono essere osservati con animo grato per i molti favori di Dio Onnipotente soprattutto offrendo loro la possibilità di stabilire pacificamente una forma di governo per la loro sicurezza e felicità. Quindi mi consiglia di fare e di assegnare il giorno Giovedì 26 novembre prossimo a essere dedicato da parte del popolo di questi Stati al servizio di quel grande e glorioso Essere, che è l’autore benefica di tutto il bene che è, cioè, o che sarà. La festa del Ringraziamento viene poi istituzionalizzata ed è molto importante negli Stati Uniti.

20 anni fa, Pallanuoto: l’Italia è qualificata a Sydney 2000

Il 2 ottobre 1999 a Sydney (Australia) con la vittoria sulla Russia (7 – 5) nella semifinale della Coppa Fina, il Settebello maschile ottiene la qualificazione alle Olimpiadi di Sydney 2000. Continuano così i successi italiani negli sport di squadra: prima della pallanuoto, hanno già staccato il biglietto per Sydney 2000 le nazionali di basket, baseball, softball, mentre per la pallavolo solo un complicato meccanismo ritarda ancora la qualificazione. Anche il Settebello rosa (Setterosa) deve qualificarsi per poter disputare le prime Olimpiadi della pallanuoto femminile.