30 anni fa ucciso il vescovo Jesus Emilio Jaramillo Monsalve

Il 2 ottobre 1989 ad Arauca (Colombia) viene assassinato un vescovo della Chiesa cattolica, Jesus Emilio Jaramillo Monsalve. Il vescovo è vittima dei guerriglieri dell’Esercito di liberazione nazionale: un’ organizzazione di guerriglia insurrezionale rivoluzionaria marxista che opera in diverse aree della Colombia dal 1964. Il Vescovo Jesús Emilio Jaramillo Monsalve nasce a Santo Domingo (Colombia) il 14 febbraio 1916. Ordinato sacerdote il 1 settembre 1940, l’11 novembre 1970 viene consacrato Vescovo-Vicario Apostolico di Arauca, ed il 10 gennaio del 1971 Vescovo titolare di Strumniza. Il 19 luglio 1984 diventa il primo vescovo di Arauca.

30 anni fa muore l’attore teatrale Vittorio Caprioli

Il 2 ottobre 1989 muore a Napoli l’attore teatrale Vittorio Caprioli. Caprioli nasce il 15 agosto 1921 a Napoli e nel 1950 fonda con Franca Valeri (sua moglie) e Alberto Bonucci la compagnia del “Teatro dei Gobbi” che propone spettacoli satirico, fatto di gag sornione e di battute mordaci, totalmente privo di testi scritti. Successivamente Caprioli si allontana dal teatro per dedicarsi, sia come attore sia come regista, al cinema: fra le sue pellicole migliori vanno ricordate: come attore, Luci del varietà (1951), Carosello napoletano (1953) e Zazie nel metrò (1960), come regista di Parigi o cara (1962). Lavora anche per la televisione, La sua ultima e importante interpretazione è la Trilogia del teatro nel teatro di Luigi Pirandello con la regia di Giuseppe Patroni Griffi.

40 anni fa discorso del Papa alle Nazioni Unite

Il 2 ottobre 1979 a New York (New York, Usa) Papa Giovani Paolo II parla alle Nazioni Unite . Ospite al Palazzo di Vetro dell’ONU, con il suo discorso mette in rilievo come la ricerca della libertà nel nostro tempo abbia il suo fondamento in quei diritti universali di cui l’uomo gode per il semplice fatto di essere tale. E per la guerra dichiara: “I continui preparativi alla guerra, di cui fa fede la produzione di armi sempre più numerose, più potenti e sofisticate in vari Paesi, testimoniano che si vuole essere pronti alla guerra, ed essere pronti vuol dire essere in grado di provocarla, vuol dire anche correre il rischio che in qualche momento, in qualche parte, in qualche modo, qualcuno possa mettere in moto il terribile meccanismo di distruzione generale”.

60 anni fa prima della serie tv “Ai confini della realtà”

Il 2 ottobre 1959 la serie Ai confini della realtà (The Twilight Zone), genere fantascientifico trasmessa in tre diversi periodi dalla televisione americana, inizia le sue trasmissioni sulla CBS americana. Ogni episodio è una storia a sé stante, con attori e personaggi diversi. L’unica presenza costante è Rod Serling, ideatore e produttore della serie, che introduce ogni avventura. Vicende che si muovono in ogni direzione, dall’horror alla fantascienza, dalla commedia all’umorismo più nero, da ambientazioni terrestri a extraterrestri. Nessun limite dunque al mistero: un susseguirsi di storie affascinanti con interpreti, autori e registi prestigiosi. La serie classica, creata da Rod Serling è in onda dal 1959 al 1964, la seconda serie dal 1985 al 1989, e l’ultima tra il 2002 e il 2003.

70 anni fa nasce la famosa fotografa Annie Leibovitz

Il 2 ottobre 1949 nasce a Waterbury (Connecticut, Usa) la famosa fotografa Annie Leibovitz. Per il lavoro del padre, ufficiale dell’Aeronautica statunitense, durante i suoi primi anni di vita si sposta di continuo. Nel 1970 inizia a collaborare con la rivista Rolling Stones dove diventerà capo redattore fotografico nel 1973. In questi anni fotografa cantanti, musicisti, band, attori, sportivi. Al 1983 risale la sua prima mostra personale e il libro “Photographs”. Nello stesso anno inizia a lavorare per Vanity Fair. Nel 1990 esce la sua prima retrospettiva, “Annie Leibovitz: Photographs 1970-1990”. Nel 1996 realizza per il Comitato organizzatore dell’Olimpiade di Atlanta il libro “Olympic Portraits” ritraendo gli atleti che avrebbero partecipato ai giochi. Nel 1999 la Leibovitz pubblica insieme a Susan Sontag, sua compagna nella vita, il libro “Women”. Nel 2003 esce “American Music” e, nel 2005, “A Photographer’s Life, 1990-2005”, seconda retrospettiva della Leibovitz, con una mostra al Brooklyn Museum tra l’ ottobre 2006 e il gennaio 2007.

70 anni fa nasce Ricardo Barreiro, autore di fumetti

Il 2 ottobre 1949 nasce a Buenos Aires (Argentina), l’ autore di fumetti Ricardo Barreiro. Negli anni Settanta, a seguito della dittatura di Jorge Rafael Videla si trasferisce tra Roma e Parigi (Francia). Comincia una collaborazione con l’Eura Editoriale, pubblicando sceneggiature su Lanciostory e Skorpio. Torna in Argentina e vi muore il 12 aprile 1999 a Buenos Aires per un tumore.

90 anni fa nasce il basso Giorgio Tadeo

Il 2 ottobre 1929 nasce a Verona il basso Giorgio Tadeo, interpreta opere di Nino Rota, Goffredo Petrassi, Luciano Chailly, Ildebrando Pizzetti e Virgilio Mortari, ma soprattutto si distingue nel repertorio mozartiano, rossiniano e donizettiano, oltre ad aver sfoggiato doti da autentico basso profondo. Tadeo lavora con i direttori d’orchestra più famosi e con i registi Sandro Bolchi, Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli. Tadeo muore il 31 gennaio 2008 a Milano

110 anni fa, Rugby: inaugurato lo stadio Twickenham

Il 2 ottobre 1909, in occasione dell’inaugurazione dello stadio di Twickenham , a Londra (Inghilterra), si disputa il primo incontro di rugby , Harlequins – Richmond, mentre la prima gara internazionale, Inghilterra – Galles, si svolge il 15 gennaio 1910. E’ lo stadio di rugby più grande dell’Inghilterra. Ampliato a 82.000 posti lo rende il secondo stadio più grande del Regno Unito dopo il Wembley Stadium e il quinto stadio più grande d’Europa. Qui la Nazionale di rugby gioca i propri incontri casalinghi. È possibile visitare lo stadio, che ospita anche un museo del rugby.

110 anni fa nasce Alex Raymond, papà di Flash Gordon

Il 2 ottobre 1909 nasce a New Rochelle (New York, Usa) Alex Raymond, papà di Flash Gordon. Alex Raymond è considerato il massimo autore di fumetti avventurosi, che egli realizza accoppiando, forse per primo, l’uso di modelli viventi, l’analisi in moviola di immagini cinematografiche ed altre tecniche prese a prestito dal cinema ad una straordinaria fantasia e ad una eccezionale capacità grafica. Nel 1934 crea Jungle Jim e Secret Agent X-9. Ultimo suo personaggio è Rip Kirby, detective che rassomiglia allo stesso Raymond. Alex Raymond muore il 6 settembre 1956 a Westport (Connecticut, Usa) in un incidente stradale alla guida della nuova auto sportiva del collega Stan Drake.

150 anni fa nasce Moahndas Karamchand Gandhi: il mahatma

Il 2 ottobre 1869 nasce a Porbandar (India) Moahndas Karamchand Gandhi. Chiamato mahatma, cioè “grande anima”, è leader politico e spirituale, apostolo della non violenza, guida l’India verso l’indipendenza dal dominio britannico il 15 agosto 1947. Gandhi muore il 30 gennaio 1949 a Nuova Delhi (India) e le sue ceneri vengono ripartite tra varie urne e disperse nei maggiori fiumi del mondo tra i quali il Nilo, il Tamigi, il Volga e il Gange.