20 annifa, Rugby: inizia la 4^ Coppa del Mondo

L’1 ottobre 1999 al Millennium Stadium di Cardiff (Galles) con l’incontro Galles – Argentina inizia la 4^ Coppa del Mondo di Rugby cui partecipa anche l’Italia. Il Galles formalmente ospita la Coppa e le ha assegnato un nome celtico (Cymru ‘ 99), in realtà la manifestazione sconfina nelle altre Unions britanniche e in Francia. La Vecchia Europa lancia la sfida all’ emisfero Sud: gli All Blacks neozelandesi sono favoriti seguiti dall’ Australia e dagli Springboks sudafricani.

20 anni fa l’armata russa entra nella Repubblica autonoma

L’1 ottobre 1999 le truppe russe invadono la Cecenia per reprimere la ribellione musulmana dopo che il neo Primo Ministro russo Vladimir Putin dichiara illegittima l’autorità del Presidente ceceno Aslan Maskhadov così come quella del Parlamento ceceno. Le intenzioni di Putin sono quelle di isolare la regione settentrionale della Cecenia e creare così un cordone sanitario che protegga il confine russo da ulteriori incursioni dei ribelli. E l’ esercito russo varca la frontiera per creare una “fascia di sicurezza” Dietro le nuove mosse c’ è la volontà di costringere Maskhadov a piegarsi.

30 anni fa muore l’attore Carlo Dapporto

L’1 ottobre 1989 muore a Roma il celebre attore Carlo Dapporto. Dapporto nasce il 26 giugno 1911 a Sanremo (Imperia).e viene notato come attore brillante e narratore di barzellette dalla soubrette Vivienne d’Arys e dal comico Carlo Campanini, con cui debutta in duo nel 1939. Importante poi l’incontro con Wanda Osiris, che nel 1941 lo vuole con sé in Sognamo insieme, cui seguono Sognate con me (1943), Che succede a Copacabana (1943) e L’isola delle sirene (1945). A partire dal 1947 forma una propria compagnia, mettendo in scena riviste e commedie musicali, da Chicchirichì (1947), Snob (1950), Baracca e burattini (1953) con Lauretta Masiero, alla fortunata collaborazione con Garinei e Giovannini in Giove in doppiopetto (1954-1956), che segna il debutto di Delia Scala nella rivista con musiche di Gorni Kramer, Carlo non farlo (1956), nuovamente con la Masiero, e L’adorabile Giulio (1957), con Kramer e la Scala, portato in televisione nel 1961. Seguono altre riviste con Aldo Fabrizi, in cui Dapporto lancia numerose soubrette e attrici come Marisa Del Frate, Claudia Mori, Paola Quattrini, Miranda Martino, e la prosa (Mi è cascata una ragazza nel piatto, Un papà perfetto). Vince un Nastro d’argento per l’interpretazione nel film La famiglia (1987) di Ettore Scola.

30 anni fa grande esodo dalla Germania Orientale (DDR)

Inizia l’1 ottobre 1989 l’esodo di migliaia di persone residenti nei lander orientali facenti parte della Ddr verso la Germania Federale attraverso le ambasciate tedesco occidentali a Praga (Cecoslovacchia) e Varsavia (Polonia).

40 anni fa Papa Giovanni Paolo II inizia la sua visita apostolica

L’1 ottobre 1979 a Boston (Massachusetts, Usa) Papa Giovanni Paolo II, che arriva dall’Irlanda, inizia il suo primo viaggio apostolico negli Stati uniti. Il Pontefice visita la cattedrale di Santa Croce e celebra la Santa Messa nel Boston Common.

50 anni fa debutto pubblico di ‘Mistero buffo’ di Dario Fo

L’1 ottobre 1969 a Sestri Levante (Genova) prima rappresentazione pubblica di “Mistero buffo” di Dario Fo, presentato da Nuova Scena nella Stagione Teatrale ARCI in occasione di un convegno teatrale. “Mistero buffo” viene provato il 30 maggio 1969 all’Università statale di Milano. Nel Mistero Buffo , Fo unico attore in scena, recita una fantasiosa rielaborazione di testi antichi in Grammelot. Il Grammelot è un linguaggio teatrale derivato dalla tradizione della Commedia dell’Arte costituito da suoni che imitano il ritmo e l’intonazione di un idioma reale.

70 anni fa costituita la Repubblica della Cina

L’1 ottobre 1949 a Taipei, sull’isola di Formosa, Chiang Kai-shek, fuggito dalla Cina dopo la creazione della Repubblica Popolare cinese, costituisce la Repubblica della Cina o Taiwan.

70 anni fa proclamata la Repubblica Popolare Cinese

L’1 ottobre 1949 a Pechino (Cina) viene proclamata la Repubblica Popolare Cinese con Mao Tse-tung presidente e Chou En-lai primo ministro. Da oggi, quindi, in Cina l’1 ottobre è festa nazionale.

70 anni fa nasce il direttore d’orchestra André Rieu, re europeo del valzer.

L’1 ottobre 1949 nasce a Maastricht (Olanda) il direttore d’orchestra e violoncellista André Rieu, famoso come il “Re europeo del valzer” conquistato lavorando con la sua Johann Strauss Orchestra. Questa orchestra è fondata nel 1987 con 12 elementi, ma si allarga fino ad includere 50 musicisti. Tra i dischi di Rieu ci sono “Romantic Moments” (1998), “Live at the Royal Albert Hall” (2001) e l’album dal titolo appropriato “The Flying Dutchman” (2004). Rieu pubblica anche “Songs From My Heart” per la sua propria casa di produzione.

80 anni fa, II Guerra mondiale: inizia la conferenza degli Stati americani

L’1 ottobre 1939 si apre a Città di Panama (Panama) la conferenza degli stati americani che si affacciano sull’Atlantico e sul Pacifico. L’iniziativa è del segretario di stato statunitense Monroe e vi partecipano 21 Stati. La conferenza si chiude il 3 ottobre 1939.