L’1 ottobre 1939 si arrendono alle truppe tedesche gli eroici difensori del piccolo porto militare della penisola di Hel, immediatamente a nord di Danzica. Tre cacciatorpediniere e alcuni sommergibili polacchi riescono a prendere il largo e a riparare in Inghilterra.
Mese: Ottobre 2019
L’1 ottobre 1939 durante una trasmissione della BBC, a Londra (Inghilterra) il primo ministro Sir Winston Leonard Spencer-Churchill dichiara: “Non posso farvi previsioni dell’azione della Russia. Si tratta di un enigma avvolto in un mistero all’interno di un enigma, ma forse c’è una chiave. La chiave è l’ interesse russo nazionale. Non può essere in conformità con l’interesse della sicurezza della Russia che la Germania stia sulle rive del Mar Nero, o che debba superare gli Stati dei Balcani e soggiogare i popoli slavi del sud-est Europa, cosa in contrasto con la storica della vita interessi della Russia”
Dall’1 ottobre 1929 è introdotto in Russia il Calendario rivoluzionario sovietico: ogni mese è composto da 30 giorni e i restanti 5 o 6 giorni (a seconda del fatto che l’anno sia o meno bisestile) vengono aggiunti come feste, non appartenenti a nessuna settimana o mese. Questi giorni sono: la festa di Lenin (dopo il 30 gennaio), la festa del lavoro (due giornate dopo il 30 aprile), la festa dell’industria (due giornate dopo il 7 novembre), negli anni bisestili, il giorno successivo al 30 febbraio. Inoltre, come misura anti-religiosa, la settimana di 7 giorni viene abolita e rimpiazzata da una settimana di 5 giorni, questo per bandire la domenica cristiana come giorno del riposo. Resta in uso in Unione Sovietica fra il 1929 e il 1940.
L’1 ottobre 1909 nasce a Vercelli Alessandro Galante Garrone, magistrato, storico, oltre che protagonista della Resistenza e nume tutelare delle battaglie ideali dell’antifascismo. Per se stesso conia la definizione di ”mite giacobino”, come recita peraltro il titolo della sua autobiografia apparsa nel 1994. Galante Garrone è autore di importanti pubblicazioni sulla Rivoluzione francese, sulla storiografia rivoluzionaria e sul Risorgimento italiano. Galante Garrone muore il 30 ottobre del 2003 a Torino.
L’1 ottobre 1899 a Verona Andrea Marchiori introduce l’insegnamento della stenografia alla scuola commerciale serale femminile Domenico Bonomi. Andrea Marchiori è capo degli stenografi del Corriere della Sera e segretario di redazione per molti anni, fino al 1945.
L’1 ottobre 1839 si inaugura a Pisa il primo congresso degli scienziati italiani, organizzato da Carlo Luciano Bonaparte, nipote di Napoleone ma soprattutto ornitologo francese di fama internazionale, coinvolgendo Leopoldo II di Toscana, l’astronomo Giovan Battista Amici, il fisico Luigi Pacinotti e il matematico Gaetano Giorgini. Partecipano al Congresso 421 scienziati italiani e stranieri. Charles Lucien Jules Laurent Bonaparte, italianizzato in Carlo Luciano Giulio Lorenzo Bonaparte nasce il 24 maggio 1803 a Parigi, dove muore il 29 luglio 1857.
L’1 ottobre 1869 nasce ufficialmente in Austria la “carte postale”, un cartoncino postale a tariffa ridotta (il peso ridotto ne fa una mezza lettera che giustamente richiede meno affrancatura). E’ da sottolineare che la facilitazione a tariffa ridotta riguarda solo l’oggetto cartolina emessa dallo stato, e non si può perciò applicare ai cartoncini di emissione privata, che invece sono da affrancare come lettera.