100 anni fa nasce il giornalista e scrittore Stefano D’Arrigo, suo “Horcynus Orca”

Il 15 ottobre 1919 nasce ad Alì Terme (Messina) lo scrittore e giornalista Fortunato Stefano D’Arrigo. A Roma nel 1946 si dedica al giornalismo e alla critica d’arte, frequentando musei, gallerie e collezionisti d’arte e collaborando come critico d’arte al «Tempo», al «Giornale d’Italia» e al settimanale «Vie Nuove». D’Arrigo pubblica poche opere letterarie, ma il suo romanzo più importante “Horcynus Orca” è considerato un caso letterario, sia durante la stesura, durata più di vent’anni, che al momento della pubblicazione presso Mondadori nel 1975. D’Arrigo muore il 2 maggio 1992 a Roma.

110 anni fa nasce il fisico Gian Carlo Wick, uno dei “ragazzi di via Panisperna”.

Il 15 ottobre 1909 nasce a Torino il fisico Gian Carlo Wick. Collaboratore di Enrico Fermi a Roma negli anni ´30, dal 1955 negli USA, indaga sulle proprietà nucleari della materia, la trasparenza ai neutroni ultralenti nei cristalli, la radiazione cosmica. Occupandosi di interazioni tra atomi e molecole, studia la teoria delle collisioni mediante un modello che introduce il concetto di “ampiezza di elasticità”. E’ uno dei ‘ragazzi di via Panisperna’, cioè di quel gruppo di giovani fisici che collaborando con Fermi alla scoperta, nel 1934, delle proprietà dei neutroni lenti, da’ l’avvio alla realizzazione del primo reattore nucleare e della bomba atomica. La rotazione di Wick e il teorema di Wick sono idee centrali nella teoria quantistica dei campi. Wick muore il 20 aprile 1992 a Torino.

140 anni fa Papa Leone XIII pubblica la Lettera” Iampridem considerando”

Il 15 ottobre 1879 a Roma, nel suo secondo anno di pontificato, Papa Leone XIII pubblica la Lettera “Iampridem considerando”, sull’insegnamento della filosofia alla luce della dottrina cattolica in relazione all’insegnamento di San Tommaso d’Aquino.

190 anni fa nasce l’astronomo Asaph Hall, scopre le due lune di Marte

Il 15 ottobre 1829 a Goshen (Connecticut) l’astronomo Asaph Hall.L’ 11 e il 17 agosto 1877, utilizzando quello che è allora il telescopio rifrattore più grande del mondo, scopre le due lune di Marte Phobos e Deimos (che significa letteralmente, la paura e il terrore), ciascuna di circa 18 miglia di diametro. Hall riceve riconoscimenti da Nature e Scientific American, la Royal Astronomical Society’s Gold Medal, ed è nominato professore dell’Osservatorio Navale di Matematica dal presidente Abraham Lincoln. Nel 1874 Hall raggiunge Vladivostok (Siberia, Russia) e nel 1882 San Antonio (Texas)  per osservare due transiti di Venere. Determina inoltre le orbite di satelliti di altri pianeti e di stelle doppie, la rotazione di Saturno e la massa di Marte. Hall muore il 22 novembre 1907 a Annapolis (Maryland, Usa).

630 anni fa muore Papa Urbano VI. Inizia il Grande Scisma d’Occidente

Il 15 ottobre 1389 muore a Roma Papa Urbano VI. Bartolomeo Prignano, questo il suo nome, nasce nel 1318 a Napoli e, Arcivescovo di Bari, quindi non membro del collegio cardinalizio, viene eletto al soglio pontificio l’8 aprile 1378, intronizzato il 9 aprile 1378 e incoronato il 18 aprile 1378 Di temperamento arrogante e imperioso verso i cardinali, dopo soli cinque mesi dalla sua elezione la maggioranza dei cardinali si incontra a Fondi (Roma) e procede all’elezione di Roberto da Ginevra, che assume il titolo di Clemente VII, nato Roberto di Ginevra ( 1342, Annecy  (Francia)  –  16 settembre 1394, Avignone, Francia)), eletto antipapa il 20 settembre 1378 . Inizia cosi il Grande Scisma d’Occidente.

Dieci anni fa muore Bruce Wasserstein, ad di Lazard

Il 14 ottobre 2009 muore a New York (New York, Usa) il banchiere Bruce Wasserstein, amministratore delegato di Lazard. Wasserstein nasce il 25 dicembre 1947 a New York ed è un personaggio chiave di Wall Street fin dagli anni ’80. Alla guida di Lazard dal 2002, segue lo sbarco a Wall Street nel 2005. Anche durante la crisi del 2008, Lazard rimane relativamente solida : gli utili del secondo trimestre di quest’anno sono calati del 18% rispetto al 2008, a 28,2 milioni di dollari, ma sono comunque superiori alle aspettative. La rivista Forbes stima il patrimonio di Wasserstein attorno ai 2 miliardi di dollari.

20 anni fa muore l’economista Bruno Foà

Il 14 ottobre 1999 muore a Filadelfia (Pennsylvania,Usa) il grande economista napoletano Bruno Foà il primo a divulgare in Italia, durante il fascismo, le teorie economiche della Scuola di Cambridge e di John Maynard Keynes. Foà nasce l’8 dicembre 1905 nel febbraio 1928, intraprende la carriera di avvocato, divenendo solo qualche anno più tardi, a 28 anni, il più giovane professore Straordinario in Italia di Economia Politica presso l’Università di Messina. Libero docente dal 1931/32, poi straordinario dal 1933/34 e incaricato di Statistica metodologica e demografia. Si trasferisce all’università l’Università di Bari nel 1936/37 e consegue la promozione a ordinario di Economia Politica Corporativa a dicembre del 1936 però nel 1938 in conseguenza delle leggi razziali fasciste viene estromesso dall’università, .rimanendo però in servizio fino all’1 aprile 1946, data in cui rassegna le dimissioni avendo optato per la cittadinanza americana. Lavora a Princeton (New Jersey, Usa) grazie a una borsa di studio della Fondazione Rockefeller.

20 anni fa muore Julius Nyerere, 1° presidente della Tanzania

Il 14 ottobre 1999 muore a Londra (Inghilterra) Julius Nyerere, storico leader negro ed ex presidente della Tanzania. Nyerere nasce il 13 aprile 1922 a Butima, piccolo villaggio sul lago Vittoria in Tanganika. Quando la Gran Bretagna lascia il Tanganika (e’ il 1961), il nome con cui è chiamato il Paese sotto mandato britannico, diventa primo ministro. L’ anno successivo, con l’ uscita dal Commonwealth, è presidente della neonata Repubblica. E’ l’ architetto della fusione con Zanzibar e della nascita della Tanzania (1964), di cui diventa il primo capo dello Stato. La sua teoria politica è semplice: attenzione e buoni rapporti con l’ Occidente dei donatori, socialismo e collettivizzazione in patria.

50 anni fa muore l’ex ministro e sindacalista Giulio Pastore.

Il 14 ottobre 1969 muore a Roma l’ex ministro e sindacalista Giulio Pastore. Pastore nasce il 17 agosto 1902 a Genova. Nel 1935 è Presidente nazionale della Gioventù di Azione cattolica. Nella rinnovata democrazia italiana del dopoguerra è nominato componente della Direzione centrale della D.C. e ne dirige la campagna elettorale nel 1946 in qualità di segretario organizzativo. Ma è nel campo sindacale che si dedica maggiormente: nelle Acli, che contribuisce a promuovere insieme a Grandi ed altri e di cui è il primo segretario generale; nella Cgil unitaria, come segretario della corrente cristiana succedendo a Grandi e Rapelli in questo incarico; nella Lcgil prima e nella Cisl poi, come padre fondatore e primo segretario generale. In questo periodo rappresenta i lavoratori italiani nel Bureau du Travail a Ginevra (Svizzera), con responsabilità dirigenti. Partecipa inoltre alla costituzione della Cisl internazionale, del cui esecutivo è componente sin dall’inizio. Nel 1958 entra a far parte del Governo Fanfani. Tranne una breve parentesi nel 1960, seguita alle sue dimissioni dal governo Tambroni per incompatibilità con l’appoggio esterno del M.S.I., resta titolare del Ministero per lo sviluppo del Mezzogiorno anche nei governi successivi di centro-sinistra fino alla metà degli anni ’60.

80 anni fa nasce lo stilista Ralph Lauren

Il 14 ottobre 1939 nasce a New York (Usa) lo stilista Ralph Lifschitz, che come Ralph Lauren è tra i primi a concepire la moda non solo come ‘ abiti’ ma anche come lifestyle. Nel 1967, crea la sua etichetta, Polo Ralph Lauren, scegliendo il nome ispirandosi ad uno sport che incarna l’eleganza discreta e stile classico: il polo. Nel 2007, Ralph Lauren ha più di 35 negozi negli Stati Uniti e la sua società è quotata alla New York Stock Exchange, la Borsa più importante del mondo.