Il 9 ottobre 1949 nasce a Bolzano l’attrice Ottavia Piccolo. Nastro d’Argento 1987 come miglior attrice non protagonista per il film “La famiglia” di Ettore Scola, Nastro d’Argento 1971 miglior attrice per il film “Metello” di Mauro Bolognini, Festival di Cannes 1970 miglior attrice per il film Metello di Mauro Bolognini, David di Donatello 1970 miglior attrice per il film Metello di Mauro Bolognini. Ottavia si dedica soprattutto al teatro, rappresentando Shakespeare, Pirandello, Alfieri e Hoffmansthal, mentre in televisione prende parte a numerosi sceneggiati. La Piccolo si dedica anche all’atrtività di doppiatrice.
Mese: Ottobre 2019
Il 9 ottobre 1859 nasce a Mulhouse (Francia) Alfred Dreyfus. Ufficiale di carriera, viene accusato di aver trasmesso documenti segreti ai Tedeschi, è condannato e deportato all’isola del Diavolo (1894). La campagna di difesa e la famosa lettera aperta “J’accuse” (1898) scritta da Emile Zola al presidente della Repubblica portano alla revisione del processo. La nuova inchiesta, iniziata nel 1902, si conclude nel 1906 col riconoscimento dell’innocenza di Dreyfus e la condanna del vero colpevole, Walsin Esterházy. Dreyfus muore il 12 luglio 1935 a Parigi (Francia).
Il 9 ottobre 1799 la fregata Muiron attracca nel porto di Saint-Raphael (Francia) e così Napoleone rientra dopo la Campagna ‘Egitto: la folla lo porta in trionfo.
L’8 ottobre 1999 il tribunale di Londra (Inghilterra) acconsente all’ estradizione del generale Augusto Pinochet in Spagna, perché sia processato per tortura e per cospirazione al fine di commettere tortura. I legali dell’ ex dittatore cileno annunciano subito il ricorso in appello davanti all’ Alta Corte e, se necessario, anche alla Camera dei Lords. Esultanti i perseguitati da Pinochet, usciti dal tribunale di Bow Street, vicino al teatro d’ opera del Covent Garden, per correre ad abbracciare altri manifestanti i quali, alzando al cielo le mani verniciate di rosso come il sangue versato dalla polizia di Santiago. Ma è ancora tutto da decidere.
L’8 ottobre 1979 al Teatro Mark Hellinger di Broadway (New York, Usa) prima della commedia musicale”Sugar Babies”. Una raccolta di tradizionali scenette burlesque e familiari con numeri musicali su libretto di Ralph Gilmore Allen e Harry Rigby. Chiude il 28 agosto 1982 dopo 1208 repliche
L’8 ottobre 1979 muore a Chicago (Illinois, Usa) il giudice Edith Spurlock Sampson. Nel 1950, Edith Sampson Spurlock è la prima afro-americana nominata nella delegazione degli Stati uniti alle Nazioni Unite. Edith Spurlock nasce il 13 ottobre 1901 a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa). Mentre lavora presso le Nazioni Unite, Sampson tiene conferenze internazionali a favore dell’adesione degli Stati Uniti al North Atlantic Treaty Organization ( NATO).
L’8 ottobre 1949 nasce a New York (New York, Usa) l’attrice Susan Alexandra Weaver nota con il nome d’arte di Sigourney Weaver. Il successo per lei arriva con il ruolo del tenente Ellen Ripley in Alien, il suo terzo film in assoluto per il quale riceve una nomination agli Oscar. Negli anni ’80 recita in film di successo quali “Un anno vissuto pericolosamente” (1982) di Peter Weir e comico-fantascientifico “Ghostbusters”. Poi arrivano altre due nomination per la commedia “Una donna in carriera” (1988), in cui è una manager senza scrupoli, e per il film biografico, “Gorilla nella nebbia” (1988). Seguono i sequel di Alien e Ghostbusers. Nel 1992 il terzo episodio della saga Alien . Nel 1994 è diretta da Roman Polanski ne “La morte e la fanciulla” (1994). Il suo talento le permette di affrontare indifferentemente ruoli comici e drammatici.
L’ 8 ottobre 1949 nasce a Burbank (California, Usa) il compositore Jay Graydon. Personaggio eclettico si destreggia tra composizioni, arrangiamenti, produzioni discografiche. Anche come chitarrista ottiene un buon successo. Negli anni ’60 e ’70 lavora con artisti come Barbra Streisand, Diana Ross, The Jackson Five, Cheap Trick, Christopher Cross, Ray Charles, Cher, Joe Cocker, Olivia Newton-John, e Albert King. È molto conosciuto anche per il suo assolo di chitarra nel brano “Peg” degli Steely Dan e per aver arrangiato “Figli delle stelle” di Alan Sorrenti.
L’8 ottobre 1939 nasce a Lightning Ridge (Australia) il comico, sceneggiatore, conduttore televisivo e attore Paul Hogan. Nel 1987 vince il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale per la sua interpretazione nel film “Mr. Crocodile Dundee”. Due anni dopo recita nel sequel Mr. Crocodile Dundee 2 (1988) e nel 2001, a 13 anni di distanza, è protagonista di un terzo episodio della trilogia: Crocodile Dundee 3. Con la moglie e attrice Linda Kozlowski lavora in tutti i tre film della serie cinematografica di Mr. Crocodile Dundee, e in Un angelo da quattro soldi, film del 1990.
L’8 ottobre 1929 nasce a Campos dos Goytacazes (Brasile) il calciatore Valdir Pereira, detto Didi. Considerato uno dei migliori giocatori del calcio mondiale nel ruolo di regista vince 2 mondiali (nel 1958 in Svezia e nel 1962 in Cile) con la nazionale del Brasile, la cui linea d’attacco è la mitica Garrincha, Didì, Vavà, Pelè, Zagalo. Nella sua breve permanenza nel Real Madrid conquista la Coppa dei Campioni (1959/60). Didì, questo il suo nomignolo, terminata la sua esaltante carriera di calciatore, diventa allenatore del Botafogo, del Fluminense e del Perù ai Mondiali 1970. Didì muore il 12 maggio 2001 a Rio de Janeiro (Brasile).