L’8 ottobre 1919 nasce a Fukuyama (Giappone) Kiichi Miyazawa. Primo ministro del Giappone dal 5 novembre 1991 al 9 agosto 1993, tiene importanti cariche pubbliche, compreso il Ministro del Commercio Internazionale e dell’Industria (1970-71), Ministro degli Affari Esteri (1974-76), direttore generale della programmazione economica Agency (1977-78) e capo di gabinetto ( 1984-86). E’ ministro delle Finanze sotto il governo di Noboru Takeshita nel 1987, ma è costretto a dimettersi per lo scandalo Recruit. Miyazawa muore il 28 giugno 2007 a Tokyo (Giappone)
Mese: Ottobre 2019
L’8 ottobre 1839 a Torino Enrico Federico Jest è il primo a sperimentare con successo la dagherrotipia: il soggetto del suo primo esperimento fotografico, eseguito con un apparecchio costruito insieme al figlio Carlo è la Veduta della Gran Madre di Dio. La curiosità suscitata dal “nuovo trovato” e l’interesse scientifico promuovono subito in molte città altri esperimenti: a Milano l’ottico Alessandro Duroni, fotografa il Duomo dalla finestra di un palazzo; a Venezia, l’ingegnere Francesco Malacarne fotografa persino una pulce al microscopio e Giovanni Minotto scrive pionieristicamente la voce “Fotografia” per un Dizionario Enciclopedico.
Il 7 ottobre 1989 a Washington (Usa) quasi 200.000 persone manifestano a favore degli oltre 3 milioni di senzatetto e dei 24 milioni di americani che vivono in case inabitabili. Migliaia di senzacasa marciano per le strade della capitale, chiedendo al Congresso, al governo, al presidente di fare qualcosa per loro. E’ la più grande manifestazione di protesta degli ultimi dieci anni sul problema dei senzatetto: ci sono attori di sinistra come John Voight e Susan Sarandon, rappresentanti del sindacato, della Chiesa cattolica, delle associazioni per i diritti civili, del movimento femminista; ma soprattutto ci sono vagabondi, poveracci rimasti senza casa, e venuti a dimostrare a Washington, molti con i figli, qualcuno dopo una simbolica marcia a piedi di centinaia di chilometri.
Il 7 ottobre 1989 a Budapest (Ungheria) con un congresso straordinario il partito comunista ungherese si trasforma in partito socialista (MSZP) abbandonando i principi leninisti del centralismo democratico e della dittatura del proletariato. E’ la principale spallata che porta allo scioglimento del Patto di Varsavia.
Il 7 ottobre 1989 a a Berlino Est. (DDR) viene celebrato solennemente il 40° anniversario della Ddr Il premier sovietico Gorbaciov pronuncia un cauto discorso a favore del regime mentre Honecker lancia dure accuse a Bonn (RFT). Le manifestazioni di protesta a Berlino Est sono represse violentemente.
Il 7 ottobre 1959 muore improvvisamente a Roma per un attacco di cuore, il celebre tenore Mario Lanza, che è anche interprete del film “Il grande Caruso”. Alfred Arnold Cocozza, questo il suo vero nome, nasce il 31 gennaio 1921 a Filadelfia (Pennsylvania, Usa), è un talento naturale e viene formato dall’ex cantante lirica Irene Williams e dal maestro Serge Koussevitzky. Cocozza debutta il 7 agosto 1942 ne “Le allegre comari di Windsor” di Nicolai, con il ruolo di Fenton, riscuotendo unanimi consensi. Assume quindi il nome di Mario Lanza in onore della madre. Nel 1947 la MGM lo chiama per 7 film musicali con il top ne “Il grande Caruso” in cui 15 pezzi del repertorio di Caruso. Il 26 giugno 1951 firma un contratto con la Coca Cola per interpretare uno spettacolo televisivo con cadenza settimanale, The Mario Lanza Show, di cui vengono realizzate 59 puntate, trasmesse dalle reti CBC ed NBC. Ma il suo amore resta sempre l’opera e, nel 1957, parte con la famiglia per l’Italia, dove nel (1958) gira Arrivederci Roma, un film con Renato Rascel e Marisa Allasio; nell’occasione, incide anche la celeberrima canzone che dà il titolo al film.
Il 7 ottobre Lunik 3 fotografa per la prima volta la faccia nascosta della Luna; comincia infatti la ripresa delle immagini, di cui la prima da una distanza di 63.500 km. In tutto sono effettuate 29 foto coprendo il 70% della superficie lunare. Dopo il completamento delle riprese la sonda sorvola il polo Nord lunare e riprende la direzione per la Terra. La trasmissione delle immagini dalla sonda verso la base a Terra inizia l’8 ottobre, ma gli scienziati russi si trovano di fronte ad una qualità molto bassa. Il contatto con la sonda si perde il 22 ottobre. Il suo rientro in atmosfera con relativa disintegrazione è previsto tra il marzo e l’aprile del 1960, ma probabilmente Lunik 3 rimane in orbita fino al 1962.
Il 7 ottobre 1949 nasce ad Avigliana (Torino) il politico Piero Fassino. Nel 1983 è eletto nella Direzione nazionale del PCI. Dal 1987 al 1991 è membro della Segreteria nazionale del PCI, prima come coordinatore della Segreteria e poi come responsabile dell’organizzazione, vivendo la trasformazione del PCI in Partito Democratico della Sinistra (PDS). Parlamentare ininterrottamente dal 15 aprile 1994 (XII legislatura), dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007 è segretario nazionale dei Democratici di Sinistra. Nel 2006 decide di occuparsi in prima persona dei DS e della costruzione del futuro Partito Democratico. Dal 16 maggio 2011 al 30 giugno 2016 è sindaco di Torino
Il 7 ottobre 1949 nasce a Beirut (Libano) il compositore Gabriel Yared. Trasferitosi negli Stati uniti compone musiche ad alto livello tanto che vince l’Oscar 1997 come miglior colonna sonora per “Il paziente inglese” e riceve le nomination per Il talento di Mr. Ripley (1999) e Ritorno a Cold Mountain (2003) . Nel 2004 la sua versione della colonna sonora di Troy è rifiutata dal regista e sostituita con quella di James Horner. Yared realizza la colonna sonora del film “La città degli angeli”, con Nicolas Cage e Meg Ryan e collabora con cantanti di fama internazionale come Mina (Minacantalucio) e Francoise Hardy.
Il 7 ottobre 1949 nasce a Berlino Est la Repubblica Democratica Tedesca (Ddr). Dopo la seconda guerra mondiale, la Germania è una distesa di macerie, divisa e occupata dagli alleati. Nel 1948 la parte occidentale viene ricostituita in stato federale unitario (Rep. Federale Tedesca) e, l’anno seguente, anche nella zona di influenza sovietica della Germania Orientale nasce una repubblica (Repubblica Democratica Tedesca) di ispirazione comunista e filo-sovietica. Il primo premier è Otto Greatwohl e il primo presidente è Wilhelm Pieck. Entra in vigore la prima Costituzione socialista. Nel 1949 cominciano anche le epurazioni e i processi politici contro gli oppositori del socialismo. Nell’ottobre 1990, dopo la caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989, le due Germanie si riunificano