480 anni fa muore San Girolamo Emiliani, patrono degli orfani e dei giovani abbandonati

L’8 febbraio 1537 muore a Somasca di Vercurago (Lecco) San Girolamo Emiliani, fondatore della Congregazione dei Chierici regolari, oggi conosciuti come Padri e Fratelli somaschi, dalla località nella quale San Girolamo visse gli ultimi anni della sua vita. La Chiesa lo venera come patrono universale degli Orfani e della Gioventù abbandonata. Emiliani nasce nel 1486 a Venezia da una nobile famiglia. Soldato, viene catturato in battaglia e fatto prigioniero. Rilasciato, con la libertà recupera la vivacità della fede e si dedica ad opere di misericordia soprattutto a favore degli orfani, che raccoglie e educa. Nel 1532 si trasferisce in Lombardia e istituisce orfanotrofi anche a Milano.Girolamo è beatificato da Papa Benedetto XIV nel 1747 e canonizzato da Papa Clemente XIII il 12 ottobre 1767. Papa Pio XI nel 1928 lo dichiara patrono universale della gioventù abbandonata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *