L’1 luglio 1971 muore a Waldringfield (Suffolk, Inghilterra) il fisico William Lawrence Bragg. Bragg nasce il 31 marzo 1890 ad Adelaide (Australia) e dopo essere stato professore di fisica a Manchester (1919-37) e a Cambridge (1938-53), diventa direttore della Royal Institution dal 1954 alla sua morte. Bragg, insieme al padre William Henry (anch’egli professore di fisica) da origine alla cristallografia a raggi X approfondendo in modo determinante la scoperta di Max von Laue sulla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo, secondo la quale un cristallo si comporta nei confronti dei raggi X come un reticolo di diffrazione in dipendenza delle dimensioni del suo reticolo. Nel 1915 i Bragg ricevono il premio Nobel per la fisica “per i contributi resi all’analisi della struttura cristallina per mezzo dei raggi X”.