150 anni fa esce il primo numero de “La Gazzetta piemontese”, diverrà “La Stampa”

Il 9 febbraio 1867 esce a Torino il primo numero di “La Gazzetta piemontese” sotto la direzione di Vittorio Bersezio. Il motto del giornale è la locuzione latina “Frangar, non flectar” (tradotta letteralmente significa “mi spezzerò, ma non mi piegherò”) e il prezzo è di 5 centesimi di lira. Con una tiratura di ventimila copie e due edizioni giornaliere, nel 1894 ne diviene comproprietario l’imprenditore e giornalista Alfredo Frassati, che è anche condirettore, direttore dal 1900 e, poco dopo, unico proprietario. Frassati, padre del beato Pier Giorgio Frassati, rinnova profondamente il giornale sia negli impianti sia nella linea editoriale, dandogli un profilo nazionale. Il 31 marzo 1895 il quotidiano esce per la prima volta con il nuovo nome “La Stampa” e la testata mantiene il doppio nome fino al 12 agosto 1908 quando sparisce il sottotitolo «Gazzetta piemontese» e rimane solo in evidenza La Stampa come unico titolo del quotidiano. L’1 dicembre 1920 il gruppo finanziario-industriale Agnelli-Gualino acquista la quota di Pollone insieme al diritto di prelazione sulle quote di Frassati e nel 1926 la FIAT ne rileva la proprietà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *