Il 16 febbraio 1907 nasce ad Adria (Rovigo) il direttore d’orchestra e compositore Fernando Previtali che si diploma al conservatorio di Torino, dove ha fra i suoi maestri Franco Alfano, iniziando la carriera come violoncellista. Diventa assistente di Vittorio Gui sul finire degli anni Venti, sposandone successivamente la figlia. Dopo essersi alternato col suocero alla direzione dell’Orchestra Sinfonica di Firenze nel periodo dal 1928 al 1936, assunse successivamente, fino al 1953, la direzione dell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma, affermandosi nell’opera di rinnovamento della cultura musicale italiana. Nominato a Roma direttore stabile dell’Orchestra di Santa Cecilia e direttore artistico della stessa Accademia nazionale di Santa Cecilia, presso la quale ha anche la cattedra di perfezionamento in direzione d’orchestra, Previtali svolge un’intensa attività anche nel campo del teatro musicale, intesa alla conoscenza del patrimonio musicale moderno. Direttore eclettico, unisce all’oggettività, la sua dote più peculiare, una rara capacità interpretativa e è autore di musiche per orchestra e di pagine strumentali e vocali da camera, pubblicando nel 1951 una Guida allo studio della direzione d’orchestra. Previtali muore l’ 1 agosto 1985 a Roma.