Il 17 febbraio 1827 muore a Brugg (Svizzera) il pedagogista Johann Heinrich Pestalozzi, la cui attività di riforma del sistema educativo influisce notevolmente sulla moderna pedagogia. Pestalozzi nasce il 12 gennaio 1746 a Zurigo (Svizzera) e nel 1805 fonda a Yverdon-Les-Bains (Svizzera) una scuola, frequentata da allievi provenienti da tutta Europa, che funziona per venti anni come banco di prova per il sistema educativo pestalozziano, in cui il bambino è guidato ad apprendere attraverso la pratica, l’osservazione e il naturale esercizio dei sensi. Movendo da Rousseau, Pestalozzi intende l’educazione come libera e spontanea formazione della personalità del fanciullo, che l’educatore deve guidare, alla luce di un’alta coscienza morale e religiosa, verso la società e la vita.