100 anni fa nasce il poeta Robert Lowell, due volte premio Pulitzer

L’1 marzo 1917 nasce a Boston (Massachusetts, Usa) Robert Traill Spence IV Lowell, tra i maggiori poeti americani contemporanei. Attivo nei movimenti per la pace e per i diritti civili, fa le dure esperienze del carcere, cui è condannato per essersi rifiutato di combattere nella seconda guerra mondiale, e dell’ospedale psichiatrico. Per un breve periodo, in seguito a una crisi religiosa, si converte al cattolicesimo. Il suo primo volume di poesie, “Terra della dissomiglianza” (1944), riflette l’inquietudine per gli effetti del secondo conflitto mondiale. Con “Il castello del Lord annoiato” (1946) Lowell vince il premio Pulitzer. Nel 1959 è pubblicato quello che è considerato il suo capolavoro, “Studi dal vero”, opera che dà voce ai tormenti interiori dell’autore. Di ispirazione più schiettamente politica sono le successive raccolte “For the union dead” (1964) e “Near the ocean” (1967). In “The dolphin”, che vale all’autore un secondo premio Pulitzer, Lowell mette a punto una forma irregolare di sonetto e muore il 12 settembre 1977 a New York (New York, Usa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *