510 anni fa muore Francesco Gonzaga, quarto capitano generale del popolo di Mantova

L’8 marzo 1407 muore a Cavriana (Mantova) Francesco Gonzaga, capitano generale del Comune di Mantova e capostipite della signoria. Francesco nasce nel 1366 a Mantova e nel 1394 Papa Bonifacio IX lo nomina conte di Gonzaga e il re di Boemia, Venceslao, lo crea marchese di Mantova nel 1403. Tale carica però non è riconosciuta in quanto Venceslao viene deposto dagli altri principi elettori più di un anno prima. Nel 1401 Francesco è eletto capitano generale del duca di Milano; conquista Isola Dovarese (Cremona), Rodolesco (Mantova), Peschiera (Brescia) e Lonato (Brescia). Francesco è noto per aver fatto decapitare la moglie Agnese – accusata ingiustamente di adulterio – che, in seguito all’avvento degli Sforza nel ducato di Milano, accoglie in città i milanesi fuggiaschi mettendo così in cattiva luce Mantova con i nuovi signori di Milano. Dopo questo episodio, nel 1391, il Gonzaga sposa in seconde nozze Margherita Malatesta, figlia di Galeotto di Rimini e di Elisabetta da Varano dei signori di Camerino. A Francesco si devono la costruzione del castello di San Giorgio e il Santuario delle Grazie, la definitiva sistemazione della chiusa di Governolo e il rifacimento del Duomo di Mantova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *