160 anni fa nasce il compositore Ruggero Leoncavallo, sua l’opera “I pagliacci”

L’8 marzo 1857 nasce a Napoli il compositore Ruggero Leoncavallo: esponente del verismo, lo stile realistico che nell’opera rappresenta una reazione al romanticismo dei melodrammi dell’epoca, studia musica al Conservatorio di Napoli, mentre all’Università di Bologna segue i corsi di letteratura di Giosuè Carducci. Dopo alcuni anni di permanenza in Egitto e in Francia, si dedica a musicare “I Medici”, prima opera di quella che sarebbe dovuta essere una trilogia sul Rinascimento. Particolarmente colpito da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, Leoncavallo interrompe il lavoro per comporre, su libretto proprio, “I pagliacci”; l’opera riscuote un grande successo fin dalla prima rappresentazione, che si tiene a Milano nel 1892 sotto la direzione di un giovanissimo Arturo Toscanini. La composizione, di grande forza espressiva e di immediato impatto, conserva un’immutata popolarità, ed entra nel repertorio di grandi voci storiche come Enrico Caruso e Titta Ruffo. Leoncavallo muore il 9 agosto 1919 a Montecatini Terme (Pistoia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *