L’11 marzo 1867 a Parigi (Francia) prima rappresentazione al Théâtre de l’Académie impériale de musique dell’opera francese di Giuseppe Verdi “Don Carlos”, su libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle, dal poema drammatico “Don Carlos, Infant von Spanien” di Friedrich Schiller. In seguito l’opera è tradotta in italiano da Achille de Lauzières e rimaneggiata a più riprese. Nel 1872 Verdi opera alcune modifiche minori con la collaborazione di Antonio Ghislanzoni, il librettista di Aida. La revisione più importante è realizzata oltre 10 anni dopo e comporta l’eliminazione dell’originario atto primo con l’eccezione della romanza “Io la vidi e al suo sorriso”, integrata nel nuovo primo atto. Le modifiche al libretto sono messe a punto da Du Locle, ma la versione in 4 atti va in scena al Teatro alla Scala di Milano il 10 gennaio 1884 nella traduzione italiana di Angelo Zanardini.