Il 27 marzo 1797 nasce a Loches Touraine (Francia) il poeta Alfred Victor de Vigny, considerato uno dei capofila della scuola romantica francese. Le sue poesie (“Destinées”, raccolta pubblicata postuma nel 1864), i suoi romanzi e racconti (“Stello”, 1832; “Servitù e grandezza della vita militare”, 1835) e i suoi drammi si sviluppano per lo più attorno al tema del destino. La sua posizione nei confronti della creatività artistica anticipa quella di poeti moderni come Baudelaire, Mallarmé o Valéry che, rivendicando il carattere sacro della poesia, vi vedono l’incarnazione dello spirito puro. De Vigny muore il 17 settembre 1863 a Parigi (Francia)