200 anni fa nasce il botanico Karl Wilhelm von Naegeli, forgia il termine idioplasma

Il 27 marzo 1817 nasce a Klichberg (Svizzera) il botanico Karl Wilhelm von Naegeli, inizia la sua attività scientifica nel campo dell’anatomia e della fisiologia vegetale contribuendo in modo notevole anche agli studi di microscopia cellulare. Nelle sue indagini sui granuli di amido presenti nelle cellule vegetali giunge a sostenere che costituente fondamentale della materia vivente è una sorta di cristalli organici (micelle) che tendono ad aggregarsi in lunghi filamenti. Nel 1884 pubblica l’opera “Mechanische physiologische Theorie der Abstammungslehre” (Teoria meccanico-fisiologica della dottrina della discendenza) in cui spiega una sua teoria dell’evoluzione biologica secondo la quale le variazioni non derivano da fattori ambientali bensì da leggi interne alla materia vivente. Definisce con il termine idioplasma la materia portatrice dei caratteri individuali. Naegeli muore il 10 maggio 1891 a Monaco (Baviera, Germania).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *