160 anni fa nasce il matematico Karl Pearson, tra i fondatori della moderna statistica

Il 27 marzo 1857 nasce a Londra (Inghilterra) il matematico Karl Pearson, giudica la scienza l’unico discorso in grado di fornire una descrizione razionale e sistematica dell’universo, descrizione però che non ha valore oggettivo, ma soltanto pratico: essa dipende cioè dai principi che il ricercatore assume e la sua validità è direttamente proporzionale alla sua efficienza. In campo scientifico è tra i primi ad applicare le scienze statistiche alle ricerche biologiche; definisce il coefficiente per misurare il grado di dipendenza reciproca fra due variabili; per la misurazione del grado di asimmetria si avvale di un indice noto come indice di Pearson (asimmetria). Nel campo dell’eredità contribuisce all’affermazione della biometria come disciplina autonoma. Pearson muore il 27 aprile 1936 a Coldharbour (Surrey, Inghilterra).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *