90 anni fa nasce la Concentrazione antifascista

L’1 aprile 1927 a Nérac (Francia) nel corso di un convegno tra fuorusciti antifascisti si costituisce la Concentrazione d’azione antifascista. Continuazione dell’esperienza aventiniana, ne fanno parte esponenti dei partiti socialisti unitario e massimalista, del Partito repubblicano, della Confederazione generale del lavoro e della Lega dei diritti dell’uomo (un’organizzazione fondata nel 1922 da Luigi Campolonghi e Alceste De Ambris, a cui aderiscono antifascisti di vari partiti e indipendenti). Nel manifesto programmatico lo scopo della Concentrazione è indicato nella lotta a fondo contro il fascismo, ma non riuscirà a svolgere all’interno del paese un’azione dotata di qualche efficacia. Organo ufficiale della Concentrazione sarà il settimanale “La Libertà” (diretto da Claudio Treves), che svolgerà un’opera di costante informazione sull’azione repressiva del regime e in particolare sui pronunciamenti del Tribunale speciale; il primo numero uscirà con la data del 1° maggio 1927.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *