90 anni fa Chiang Kai-shek dà inizio alla controrivoluzione in Cina

Il 12 aprile 1927 Chiang Kai-shek occupa Shanghai (Cina) e ordina la caccia e il massacro di esponenti comunisti e sindacali; poi, nello stesso mese, costituisce un nuovo governo nazionalista a Nanchino (Cina), la “capitale del sud”. Alla morte di Sun Yat-sen (1925), di cui avrebbe poi sposato nel 1927 la cognata Soong Mei-ling, Chiang Kai-shek si assicura una posizione preminente nel Kuomintang, diventandone il supremo esponente militare, con l’appoggio dei consiglieri sovietici in Cina. Nel luglio 1926 conduce la “spedizione verso il nord” per riunificare il Paese suddiviso fra i vari “signori della guerra” e dopo l’esito vittorioso riportatovi si trova a controllare gran parte della Cina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *