Il 19 aprile 1967 muore a Rhoendrf (Germania Ovest) l’uomo politico Konrad Adenauer: è il primo cancelliere della Repubblica federale tedesca (1949-1963). Adenauer nasce il 5 gennaio 1876 a Colonia (Germania), borgomastro di Colonia dal 1917, nel 1926 Adenauer è incaricato di costituire un nuovo governo nazionale, ma il suo tentativo fallisce. L’avvento del nazismo lo costringe a ritirarsi a vita privata (1933). Dopo la caduta del regime hitleriano nel 1945 Adenauer ritorna tra i protagonisti della politica tedesca: partecipa alla fondazione dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu), di cui diviene presto leader incontrastato. Nel 1955, sotto la presidenza di Adenauer, la Repubblica federale tedesca aderisce alla Nato e ottiene il riconoscimento come nazione indipendente; inoltre è tra i membri fondatori della Comunità economica europea. Nel 1963, all’età di ottantasette anni, dopo aver concluso con la Francia un trattato di cooperazione, Adenauer si dimette, ritirandosi a vita privata.