Il 20 aprile 1927 nasce a Basilea (Svizzera) il fisico Karl Alexander Müller, vince il premio Nobel nel 1987 insieme al collega tedesco Georg Bednorz per gli studi compiuti sul fenomeno della superconduttività. I due scienziati scoprono che alcuni materiali raggiungono le condizioni ideali di resistività nulla a una temperatura di circa 30 K, ben superiore alle temperature richieste dalla maggior parte degli altri materiali. La scoperta permette di sfruttare il fenomeno della superconduttività per importanti applicazioni tecnologiche.