190 anni fa nasce il coreografo e ballerino Jean-Georges Noverre

Il 29 aprile 1727 nasce a Parigi (Francia) il coreografo Jean-Georges Noverre, noto come riformatore del balletto. Allievo di Louis Dupré e grande ammiratore di David Garrick, debutta come ballerino a Parigi nel 1743. Dopo aver danzato a Berlino (Germania), Dresda (Germania), Strasburgo (Francia) e Lione (Francia), nel 1755, su invito di Garrick, si reca a Londra (Inghilterra) per allestire “Les fêtes chinoises” presso il Drury Lane. Nel 1760 diventa maestro di ballo a Stoccarda (Germania), dove produce il famoso balletto “Médée et Jason” (1763) e numerose altre coreografie, dirigendo uno dei corpi di ballo più importanti dell’epoca. Lavora anche a Vienna (Austria) e a Milano. Il suo trattato “Lettres sur la danse” (1760) teorizza la riforma della danza da lui proposta, fondata sullo sviluppo del ballet d’action o ‘balletto pantomima’, un balletto drammatico nel quale la trama e gli elementi mimici dovevano avere un ruolo importante. Nel 1776, grazie anche all’appoggio della regina Maria Antonietta di Francia, è nominato direttore dell’Opéra di Parigi. Noverre muore il 19 ottobre 1810 a Saint-Germain-en-Laye (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *