Il 29 aprile 1937 muore suicida a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) Wallace Hume Carothers, attraverso la ricerca pionieristica nel campo dei polimeri inventa importanti materiali sintetici, quali il nylon. Carothers nasce il 27 aprile 1896 a Burlington (Iowa, Usa) e dopo l’invenzione del neoprene, una gomma sintetica resistente al calore, alla luce e a diversi tipi di solventi, si dedica, nel 1930, alla messa a punto di un polimero che potesse essere lavorato in fibre simili alla seta. Nel 1931 ne trova uno che, dopo essere stato filato, diventa anche più resistente della pregiata fibra naturale. Questo materiale, chiamato nylon, entra in uso nel 1938 per la produzione delle calze da donna e delle setole degli spazzolini da denti, aprendo una nuova era nel campo dei materiali sintetici. Dopo la seconda guerra mondiale, il nylon conosce una straordinaria diffusione, entrando nella composizione di innumerevoli prodotti, molti dei quali di natura tessile. Alcune delle caratteristiche che ne hanno permesso un così ampio campo di applicazione sono la resistenza meccanica, la resistenza al calore e l’impermeabilità all’acqua e alle sostanze grasse.