Il 2 maggio 1947 nasce a Torino il campione di tuffi Giorgio Cagnotto. Dopo aver ottenuto la prima affermazione a livello internazionale ai Campionati europei del 1966, dove si aggiudica la medaglia di bronzo, si conferma uno dei più forti specialisti al mondo nel trampolino vincendo la medaglia d’oro ai Campionati europei 1970. Il suo prestigioso palmarès comprende numerosi titoli italiani, l’argento e il bronzo alle Olimpiadi 1972, l’argento agli Europei 1974 e 1977 e alle Olimpiadi 1976, e il bronzo ai Mondiali 1978 e Olimpiadi del 1980. Con Klaus Dibiasi, suo amico e rivale, Cagnotto porta la nazionale italiana di tuffi ai massimi livelli. Allena la figlia Tania, oro e bronzo agli europei di Madrid 2004, bronzo ai mondiali di Montreal 2005 e Melbourne 2007 e oro alla Champions cup european di Stoccolma 2007. Il 21 luglio 2009, ai Campionati mondiali di nuoto a Roma conquista la medaglia di bronzo e Il 10 agosto 2010, ai campionati europei di nuoto di Budapest (Ungheria), conquista la medaglia d’oro nei tuffi dal trampolino da un metro poi il 15 agosto 2010, in coppia con Francesca Dallapé, la Cagnotto sale sul gradino più alto del podio della gara di tuffi del sincro dal trampolino di 3 metri. L’11 marzo 2011 conquista la medaglia d’oro ai Campionati europei di tuffi di Torino 2011 dal trampolino da 1 metro femminile, ottenendo anche il nuovo record di punti a livello europeo (312,5 punti). Il 21 giugno 2013, durante i campionati europei svoltisi a Rostock (Germania) vince la medaglia d’oro nel trampolino da 1 metro. Nelle giornate successive vince la medaglia d’argento nel trampolino dai tre metri e anche il quinto oro consecutivo nel sincro con la fedele compagna Dallapé. Tania Cagnotto conquista così la 19° medaglia continentale, superando lo storico record dello zar Dmitrij Sautin. Il 20 luglio 2013, nella prima giornata di gare dei campionati mondiali di Barcellona (Spagna), vince nel sincro 3 m la medaglia d’argento in coppia con Francesca Dallapé. Quanto alla gara da un metro, il 23 luglio 2013, al termine di una gara condotta in testa fin dal secondo giro di tuffi, perde la medaglia d’oro per soli 10 centesimi a favore della cinese He Zi, conquistando così un argento che è comunque storico. Il 20 agosto 2014, durante i Campionati europei di nuoto a Berlino (Germania), vince la medaglia d’oro nella gara del trampolino da un metro e il 23 agosto 2014, assieme alla compagna Francesca Dallapé conquista il sesto oro consecutivo in una competizione europea nella gara di sincro dal trampolino dei tre metri. Il 24 agosto 2014 porta a casa la medaglia d’argento nella gara dal trampolino 3 m. Il 12 giugno 2015 ai Campionati europei di tuffi a Rostock vince la sua quindicesima medaglia d’oro in un campionato europeo nella finale del trampolino da un metro e il 13 giugno 2015 è ancora oro nel trampolino tre metri sincro in coppia con Francesca Dallapé. Il 14 giugno 2015, Tania conquista la medaglia d’oro nel trampolino tre metri ottenendo il pass olimpico per Rio 2016 e il record personale di tre ori nelle tre gare disputate che mancava dai Campionati europei di tuffi 2009. Il 28 luglio 2015, ai campionati mondiali di nuoto svoltisi a Kazan (Russia) conquista il suo primo titolo iridato (prima italiana nella storia), trionfando nella gara del trampolino da 1 metro e l’1 agosto 2015 arriva terza nei tuffi dal trampolino da 3 metri. Il 2 agosto 2015 arriva terza nel trampolino da 3 metri sincronizzato misto con Maicol Verzotto. Alle olimpiadi di Rio de Janeiro (Brasile) 2016 conquista l’argento nel trampolino da tre metri sincronizzato con Francesca Dallapé e il bronzo sempre nel trampolino da 3 metri,