Il 13 maggio 1717 nasce a Vienna (Austria) Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, regina d’Ungheria e di Boemia (1717-1780), la prima donna a salire, a soli ventitré anni, sul trono degli Asburgo. Figlia dell’imperatore Carlo VI, sposa Francesco Stefano di Lorena (1736), seguendolo in Toscana. Alla morte del padre (1740) gli succede al trono in virtù della Prammatica sanzione (costituzione imperiale emanata da Carlo VI nel 1713, che consente la successione in linea femminile nei domini degli Asburgo in mancanza di eredi maschi). I suoi diritti sono contestati da Prussia, Francia, Baviera e Sassonia e si ha così la guerra di successione austriaca (1741-1748), terminata con la pace di Aquisgrana. Maria Teresa è riconosciuta imperatrice, ma deve cedere la Slesia alla Prussia. Nel tentativo di riconquistarla, abbandona le antiche alleanze degli Asburgo e combatte con l’appoggio di Francia e Russia la guerra dei Sette anni (1757-1763), vinta però da Federico II di Prussia. Tipico esempio di sovrana illuminata, preoccupata della buona amministrazione e dell’efficienza dello Stato, è coadiuvata nella sua attività dai due ministri Haugwitz e Kaunitz, nonché dal figlio Giuseppe II, da lei associato al trono dopo la morte del marito (1765). Maria Teresa muore il 29 novembre 1780 a Vienna.