Il 14 maggio 1947 inaugurato a Milano il Piccolo, primo teatro stabile d’Italia: in scena “L’albergo dei poveri” di Gorkij in una serata che vede in platea tutta la Milano della cultura e dello spettacolo. Cinquecento posti e un minuscolo palcoscenico, il Piccolo si propone, fin dall’inizio, di essere un teatro d’arte per tutti con un repertorio “misto”: internazionale, ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Paolo Grassi e Giorgio Strehler lo dirigono insieme fino al 1967; poi sarà il solo Grassi alla guida del Piccolo fino alla sua nomina a Sovrintendente della Scala nel 1972. Dopo di lui e fino alla morte avvenuta nel 1997 sarà Strehler a dirigerlo. Nato come teatro della città di Milano, il Piccolo si trasforma presto in ambasciatore della cultura italiana sui palcoscenici di tutto il mondo. Attualmente il Piccolo Teatro, che conta tre sale (quella storica di via Rovello chiamata Sala Grassi, quella sperimentale del Teatro Studio inaugurata nel 1987, e la Nuova Sede chiamata Teatro Strehler). E’ diretto da Sergio Escobar. Luca Ronconi è il direttore artistico fino al momento della sua morte il 21 febbraio 2015 a Milano.