130 anni fa nasce il poeta Saint-John Perse, sua la raccolta “Anabasi”, Premio Nobel nel 1960

Il 31 maggio 1887 nasce a Saint-Léger-les-Feuilles (Guadalupa) il poeta Alexis Saint-Léger Léger che usa lo pseudonimo di Saint-John Perse, premio Nobel per la letteratura nel 1960. Compiuti gli studi presso le università di Bordeaux (Francia) e di Parig (Francia), nel 1914 entra nel corpo diplomatico francese e dal 1932 è segretario generale presso il ministero degli Affari esteri, incarico che deve abbandonare nel 1940 per essersi opposto alla politica collaborazionista del governo francese. Un anno dopo Saint-John Perse si autoesilia negli Stati Uniti. I suoi versi trattano principalmente il tema della solitudine e dell’esilio. Tra le raccolte si ricordano “Elogi” (1911), serie di componimenti di matrice simbolista; “Anabasi” (1924; parzialmente tradotto in italiano da Giuseppe Ungaretti nel 1931), che si richiama alla tradizione epica; “Esilio” (1942); “Segnali di mare” (1957); “Oiseaux” (1962). Saint-John Perse muore il 20 settembre 1975 a Presqu’île-de-Giens (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *