Il 5 agosto 1797 nasce a Meiningen (Germania) il violoncellista, compositore e didatta Friedrich August Kummer, che inizia lo studio della musica con l’oboe, seguendo le orme paterne, ma passa subito al violoncello che studia con famosi maestri come Friedrich Dotzauer e Bernhard Romberg. Nel 1814 Kummer viene inserito nell’orchestra della cappella musicale di Dresda (Germania) come oboista, fino a quando non si rende libero un posto di violoncello. Nel 1817 Carl Maria von Weber, compositore e pianista, nomina Kummer come violoncellista dell’orchestra della Royal Opera House di Dresda. Nel 1839 Kummer scrive un metodo di esecuzione, Violoncelloschule für den ersten Unterricht (Scuola di Violoncello per il primo ammaestramento), Op. 60, opera che diventa molto popolare. Kummer diventa un acclamato violoncellista e nel 1850 è nominato primo violoncello della cappella di corte, dopo il ritiro di Dotzauer. Kummer, a sua volta, si ritira nel 1864. Kummer muore il 2 agosto 1879 a Dresda.