50 anni fa nasce la scrittrice Amélie Nothomb, esordisce con “Igiene dell’assassino”

Il 13 agosto 1967 nasce a Kobe (Giappone) la scrittrice Fabienne Claire Nothomb, nota come Amélie Nothomb, che nel 1992 pubblica in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, “Igiene dell’assassino” (Hygiène de l’assassin), che diventa il caso letterario dell’anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Nelle edizioni tascabili lo stesso romanzo vende altre 125.000 copie. Da quel momento pubblica un romanzo all’anno, fedele alla stessa casa editrice, Albin Michel. Nel 1999 il romanzo “Stupore e tremori” (Stupeur et trémblement) vende in Francia 400.000 copie.Tradotta in 15 lingue,riceve 16 premi in tutto il mondo, di cui i più importanti sono: il prix Alain-Fournier (due volte); il prix du jury Jean Giono; il prix du roman de l’Academie Francaise; il premio Chianciano. La Nothomb pubblica fino a oggi 21 romanzi, e tutti e 21 sono tradotti e pubblicati in Italia da Voland, la casa editrice italiana a cui dichiara molte volte in varie interviste di voler rimanere fedele. A sua volta Voland cede i diritti di alcuni suoi romanzi a Guanda, per farne dei tascabili. Nel 2011 Voland pubblica nella sua nuova collana Superconomici i tascabili di Cosmetica del nemico e Diario di Rondine, e nel 2012 di Né di Eva né di Adamo. Secondo i dati forniti dalla casa editrice francese, Amélie Nothomb è tradotta in 45 paesi diversi e vende nel mondo più di 2 milioni di libri, escluse le vendite in Francia. Per Causa di forza maggiore, uscito nel 2009, ha vinto in Francia il Grand Prix Jean Giono per l’insieme della sua opera ed è stata finalista in Italia al Premio SuperFlaiano 2008. Nel febbraio 2012 in tutte le librerie esce “Uccidere il padre” al prezzo straordinario di 9 €. A Natale 2012 invece è arrivato nelle librerie Maxi, raccolta di 5 romanzi di Amélie: Metafisica dei tubi, Sabotaggio d’amore, Stupore e tremori, Né di Eva né di Adamo e Biografia della fame. L’attore francese Daniel Auteuil ha fatto sapere di voler realizzare un film ispirato al libro Barbablù, uscito in Italia a febbraio 2013. In Francia, come di consueto, a fine agosto 2013 esce il nuovo romanzo di Amélie Nothomb, “La nostalgie heureuse”, che nel giro di pochi giorni balza in vetta alle classiche di vendita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *