100 anni fa nasce l’attore Aroldo Tieri

Il 28 agosto 1917 nasce a Corigliano Calabro (Cosenza) l’attore Aroldo Tieri. Figlio del commediografo Vincenzo, Aroldo si diploma all’Accademia ‘Silvio D’Amico’. Dal 1938 al 1941 fa parte della Compagnia dell’Eliseo, dove recita nella ‘Dodicesima notte’ e ‘Le allegre comari di Windsor’ (Shakespeare), e in testi di Puget, Testoni, Lodovici. Nel dopoguerra lavora su testi di Pirandello, Vanderberghe, Rattigan, Barry e Greene. Comincia a lavorare anche nel teatro di rivista di Garinei e Giovannini, accanto alla Magnani, a Totò, a Gino Cervi, a Walter Chiari. Tra la metà degli anni ’50 e gli anni ’60, si dedica soprattutto alla radio, alla televisione e al cinema. Interpreta più di cento film con registi come Steno, Mattoli, Gallone, Brignone, Soldati (nel 2001 partecipa anche al “Pinocchio” di Benigni). In televisione esordisce nel 1957, con la ‘Foresta pietrificata’ di Robert Sherwood. Ospite fisso alla radio in programmi come ‘Gran Varieta’ o ‘Gran Galà’, è interprete di molti radiodrammi, come “Racconti romani” di Moravia. Nel 1965 torna al teatro e forma una Compagnia con Giuliana Lojodice, alla quale è legato da un importante sodalizio nella vita e nel lavoro. Con ‘L’amante inglese’ di Marguerite Duras del 1999, Tieri si ritira dalle scene. Tieri muore il 28 dicembre 2006 a Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *