Il 2 settembre 1937 muore a Ginevra (Svizzera) il pedagogista Pierre de Coubertin: è conosciuto principalmente per la riedizione dei Giochi olimpici, ma è anche un importante riformatore del sistema educativo francese. De Couberrtin nasce l’1 gennaio 1863 a Parigi (Francia), dopo gli studi presso i gesuiti e in scienze politiche rifiuta di intraprendere la carriera militare o religiosa, come la sua famiglia avrebbe desiderato. Seguendo Tocqueville, De Coubertin sostiene l’idea di un sistema educativo elitario, adatto a formare i leader di una democrazia liberale. Sottolinea, inoltre, l’importanza dello sport e dell’educazione fisica nella formazione del carattere. Nel 1894 è incaricato dal governo francese di formare una società sportiva internazionale. Dopo aver consultato i rappresentanti di 14 nazioni a Parigi, nel giugno dello stesso anno fonda il Comitato olimpico internazionale (Cio), che organizza le prime Olimpiadi moderne nel 1986 ad Atene (Grecia).