20 anni fa muore in esilio Mobutu Sese Seko (Joseph-Désiré Mobutu) presidente dello Zaire dal 1965

Il 7 settembre 1997 muore in esilio a Rabat (Marocco) Mobutu Sese Seko, nome di battaglia del generale Joseph-Désiré Mobutu. Mobutu nasce il 14 ottobre 1930 a Lisala (Repubblica del Congo) , segretario particolare di Patrice Lumumba, partecipa alle trattative con il Belgio per l’indipendenza (1959-60), e poco dopo prende il potere con un colpo di Stato, facendo arrestare Lumumba, presidente della repubblica. Dopo avere sventato la secessione del Katanga (1961-65), grazie anche all’appoggio delle forze dell’Onu, depone il presidente Kasavubu (1965) e si proclama capo dello Stato. Appoggiandosi a un partito unico, il Movimento popolare della rivoluzione, è eletto tre volte presidente della repubblica godendo del sostegno occidentale. La corruzione negli organi amministrativi e le maniere dittatoriali di Mobutu impoveriscono progressivamente il paese, che nell’ottobre 1996 insorge in una rivolta armata. L’esercito non è in grado di sedare i disordini e nel maggio 1997 Mobutu è costretto all’esilio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *