Il 14 settembre 1937 nasce a Genova l’architetto Renzo Piano. Laureato nel 1964 al Politecnico di Milano, nel 1971 vince il concorso internazionale per la costruzione del Centre Georges Pompidou a Parigi (Francia) insieme a Richard Rogers e all’ingegnere britannico Peter Rice. Tra i suoi lavori più importanti si ricordano il padiglione dell’industria italiana per l’Expo 1970 di Osaka (Giappone); i progetti per Genova (linea metropolitana, dal 1983; sistemazione della zona portuale e del mercato ortofrutticolo, 1981-1985; riorganizzazione urbanistica per le celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell’America, 1992). A lui si deve la conversione del Lingotto, a Torino, da fabbrica automobilistica a centro culturale e commerciale (dal 1983), il progetto per l’aeroporto Kansai di Osaka (1988-1994). Nel 1995 Piano da avvio a Roma ai lavori per la realizzazione dell’Auditorium, nelle intenzioni il Parco della Musica più tecnologicamente avanzato a livello mondiale, che è inaugurato nell’aprile 2002. Nel 1998 Renzo Piano è insignito del premio Pritzker, il più prestigioso riconoscimento internazionale nell’ambito dell’architettura. Dal 30 agosto 2013 è Senatore a vita della Repubblica Italiana, nominato dal Presidente della repubblica Giorgio Napolitano.