160 anni fa muore Daniele Manin, eroe veneto del Risorgimento

Il 22 settembre 1857 muore a Parigi (Francia) l’eroe veneto del Risorgimento Daniele Manin: alla caduta della Repubblica di Venezia fugge in Francia. Manin nasce il 13 maggio 1804 a Venezia, figlio di un avvocato ebreo, si laurea in legge all’Università di Padova. Parallelamente alla professione inizia ad occuparsi di politica, lottando “legalmente” contro il dominio austriaco; arrestato assieme a Nicolò Tommaseo nel 1848, liberato dalla popolazione insorta, inizia a preparare l’insurrezione del 22 marzo 1848. Divenuto presidente della Repubblica Veneziana, sostiene l’unione del Veneto al Piemonte, battendosi con fermezza per la causa italiana ed aderendo al programma unitario-monarchico del Cavour.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *