Il 6 ottobre 1947 nasce a Solbad Hall (Austria) Klaus Dibiasi, il più grande tuffatore azzurro. Dopo aver vinto il titolo allievi ai campionati italiani del 1963, a diciassette anni è già medaglia d’argento nel 1964 alle Olimpiadi di Tokyo (Giappone) dalla piattaforma da 10 m. In seguito si aggiudica l’oro a tre Olimpiadi consecutive: quelle 1968 di Città di Messico (Mesico), 1972 di Monaco (Germania) e, dopo una combattuta gara con lo statunitense Greg Louganis, quelle 1976 di Montreal (Canada). All’ultima grande vittoria della sua carriera gli sono assegnati 600 punti, record mondiale nelle gare con giuria internazionale. Celeberrime le sue perfette entrate in acqua, che non sollevavano spruzzi e non producevano suoni. Dibiasi vince anche una medaglia d’oro ai Campionati europei del 1974 e due ai Mondiali (1973 e 1975), oltre a aggiudicarsi una medaglia d’oro (Europei del 1974) e numerose medaglie d’argento dal trampolino da 3 m, specialità in cui si trovava a combattere contro l’amico e compagno di nazionale Giorgio Cagnotto.