10 anni fa l’area di libera circolazione dei cittadini europei si allarga ad Est

Dal 21 dicembre 2007 cadono le frontiere per 9 Paesi della nuova Unione europea (Repubblica ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovenia, Repubblica slovacca e Ungheria). I nove, entrati nell’Ue nel 2004, si aggiungono a Italia, Austria, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Finlandia, Grecia e ai Paesi ’extraeuropei’ Norvegia e Islanda, sottoscrittori dell’accordo. Quindi l’area di Schengen entro la quale vige la libera circolazione dei cittadini europei passa a 4.278 chilometri quadrati di 24 Paesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *