240 anni fa prima rappresentazione della tragedia lirica “Roland” di Niccolò Piccinni

Il 27 gennaio 1778 all’Operà di Parigi (Francia) prima rappresentazione della tragedia lirica”Roland” del compositore italiano Nicolò Piccinni. Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo Piccinni nasce il 16 gennaio 1728 a Bari e diventa una figura centrale dell’opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo contribuendo in maniera determinante allo sviluppo dell’opera buffa. La prima opera, “Le donne dispettose” è del 1755, e nel 1760 Piccinni compone, a Roma, il suo capolavoro giovanile, “La Cecchina ossia La buona figliuola”, un’opera buffa molto apprezzata in tutta Europa. “Roland” è una tragédie lyrique in tre atti di Jean-Francois Marmontel, tratta da “Roland” di Philippe Quinault e il successo ripaga Piccinni delle polemiche artificiose con il compositore tedesco Christoph Willibald Gluck, in quanto l’Operà aveva chiesto ad entrambi di fare “Roland”. Piccini che compone 116 opere liriche, muore il 7maggio 1800 a Passy (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *