340 anni fa nasce il poeta Ugo Foscolo, suo capolavoro “Dei sepolcri”

Il 6 febbraio 1778 nasce a Zante (una delle isole Ionie allora appartenente alla Repubblica Veneta, attualmente alla Grecia) il poeta Ugo Foscolo, tra le massime figure del neoclassicismo. Foscolo studia a Venezia e, nel 1797, si arruola nell’esercito napoleonico. Tra le sue opere maggiori “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, romanzo che testimonia il travaglio letterario e politico di una cultura italiana sostanzialmente delusa dai nuovi principi rivoluzionari. I “Sonetti” (1803) e il carme “Dei sepolcri” (1806-07) impongono un neoclassicismo eroico e prerisorgimentale. Uno dei capolavori di Foscolo è il poema incompiuto in tre inni, “Le Grazie”, che celebra in una mitica Grecia la poesia come supremo ideale di bellezza. Ugo Foscolo muore per idropisia il 10 settembre 1827 nel sobborgo londinese di Turnham Green ed è sepolto nel vicino cimitero di Chiswick. Solamente dopo l’unità d’Italia, nel 1871, le spoglie saranno collocate a Firenze, nella chiesa di Santa Croce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *