L’11 febbraio 1898 nasce a Budapest (Ungheria) il fisico Leo Szilard, noto per le ricerche sulla fissione nucleare. Studia presso il Politecnico di Budapest e l’università di Berlino, dove ottiene il dottorato nel 1922 e insegna fisica dal 1923 al 1933. Quando i nazisti ottengono il potere in Germania, Szilard emigra in Gran Bretagna, dove inizia le sue ricerche di fisica nucleare. Nel 1938 si reca negli Stati uniti come ricercatore ospite presso la Columbia University; nel 1939, con altri scienziati, convince Albert Einstein a scrivere una lettera al Presidente Franklin Delano Roosevelt in cui si chiede un finanziamento per le ricerche sulla bomba atomica poi sfociate nel ‘progetto Manhattan’. Nel 1942, a Chicago (Illinois, Usa), insieme al fisico italiano Enrico Fermi, sviluppa la prima reazione a catena; pur contribuendo alla costruzione della prima bomba atomica (1945), si oppone alla decisione di bombardare Hiroshima e Nagasaki e successivamente si batte in favore dell’impiego esclusivamente pacifico dell’energia atomica. Szilard muore il 30 maggio 1964 a La Jolla (California, Usa).