Dieci anni fa muore Enrico Fasana, grande storico dell’Asia

Il 17 marzo 2008 muore a Milano lo storico Enrico Fasana, insigne studioso dell’Asia, grande conoscitore delle vicende dell’India e del Tibet. Fasana nasce il 22 agosto 1940 a Milano, inizia la carriera come ricercatore di Oriental Sudies presso l’Università dell’Arizona a Tucson (Texs, Usa) per poi diventare ricercatore di storia dell’India all’Università di Chicago (Illinois, Usa). Scrittore e professore di Storia e Istituzioni dei paesi Afroasiatici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Trieste e Gorizia, già Professore di Storia del subcontinente indiano presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Socio di ItalIndia (Associazione italiana per l’India moderna e contemporanea), il suo interesse scientifico e la sua attività di ricerca si concentrano sul mondo tribale in India, il sistema castale ( con le sue implicazioni politiche) e il problema dell’intoccabilità, le backward classes, Gandhi e i gandhiani, l’Impatto del Risorgimento italiano sul nazionalismo indiano, le confraternite islamiche, il modernismo islamico in India.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *