60 anni fa prima Conferenza degli Stati africani indipendenti

Il 15 aprile 1958 ad Accra (Ghana) Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana indipendente, riunisce per la prima volta i leaders africani e attivisti politici, dando il via alla prima Conferenza degli Stati Africani Indipendenti. In quell’occasione, partecipano i rappresentanti di otto governi, quali Egitto, Marocco, Libia, Tunisia, Etiopia, Ghana, Liberia, Sudan, più l’unione dei popoli del Camerun e i rappresentanti del Fronte di Liberazione Nazionale di Algeria. E’ un momento importante e significativo perché segna nella storia la prima conferenza pan-africana tenutasi su terra d’Africa. Proprio in questa conferenza i rappresentanti presenti decidono di adottare il 15 Aprile come data da ricordare istituendo così l’African Freedom Day, ”un giorno per celebrare ogni anno il progresso del movimento di liberazione, e per simboleggiare la determinazione del popolo dell’Africa a liberarsi dalla dominazione straniera e dello sfruttamento”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *