Il 3 maggio 1938 inizia a Roma la visita di Adolf Hitler in Italia, fino al 9 maggio. E’ un episodio della nostra storia recente rimasto scolpito nella memoria collettiva. In onore del cancelliere tedesco, infatti, per un’intera settimana in tre città della penisola (Milano, Firenze e Roma) hanno luogo i festeggiamenti più straordinari e suggestivi a cui gli italiani avessero mai assistito. E’ un momento cruciale del contraddittorio avvicinamento fra l’Italia fascista e la Germania nazista e del progressivo rompersi degli equilibri europei.